Giubileo. A che punto è il Piano sanitario? Lo stato di avanzamento dei lavori e tutte le scadenze

Giubileo. A che punto è il Piano sanitario? Lo stato di avanzamento dei lavori e tutte le scadenze

Giubileo. A che punto è il Piano sanitario? Lo stato di avanzamento dei lavori e tutte le scadenze
Venerdì 20 saranno consegnati i lavori dell’ospedale S. Spirito, il 24 quelli del Policlinico S. Andrea, il 26 toccherà al S. Eugenio ed il 30 al S. Giovanni . Il 1 dicembre invece saranno consegnati i lavori del Grassi di Ostia, il 3 quelli del S. Camillo e Policlinico Umberto I e il 4 saranno chiusi gli ultimi due cantieri al S. Filippo Neri e al Gemelli. Il 1° Dicembre entrano in servizio 40 nuove ambulanze e 10 automediche.

Procede l’attuazione del piano sanitario predisposto dalla Regione per affrontare il Giubileo. A 20 giorni dall’inizio della celebrazione il cronoprogramma della chiusura lavori è definito cosi come quello relativo al personale ed al sistema d’emergenza. Le opere di adeguamento dei 12 Pronto Soccorso all’interno della Città di Roma termineranno tutte entro il 4 Dicembre 2015, consentendo cosi l’attivazione di ulteriori 112 posti letto di emergenza e terapia intensiva.

Venerdì 20 saranno consegnati i lavori dell’ospedale S. Spirito, il 24 quelli del Policlinico S. Andrea, il 26 toccherà al S. Eugenio ed il 30 al S. Giovanni . Il 1 dicembre invece saranno consegnati i lavori del Grassi di Ostia, il 3 quelli del S. Camillo e Policlinico Umberto I e il 4 saranno chiusi gli ultimi due cantieri al S. Filippo Neri e al Gemelli. Il 1° Dicembre entrano in servizio 40 nuove ambulanze e 10 automediche per subentro di nuova società a seguito di aggiudicazione dell’appalto. Inoltre è in corso la gara per l’acquisto di 86 ambulanze configurate secondo il più alto standard tecnologico.

Sono in corso d’opera da parte di Anas i lavori di adeguamento per l’utilizzo delle 8 piazzole di atterraggio presenti sul Raccordo anulare. Per quanto riguarda i siti Militari ( Caserma Cecchignola per il S. Eugenio, Macao per il Policlinico Umberto I e Centocelle) la Difesa ne ha autorizzato l’uso anche per le ore notturne. Individuati anche 20 campi sortivi idonei a funzionare 24 ore su 24 come elisuperfici per il 118. Operativo il Piano regionale per la sorveglianza e la gestione di emergenze infettive durante il Giubileo Straordinario 2015-2016” infettivologica” predisposto dalla Regione, con l’Istituto Nazionale Malattie Infettive L. Spallanzani di Roma. Pronto anche il piano dialisi.

Due strutture fisse e operative per tutto l’anno giubilare saranno montate dall’Ares a ridosso delle aree di maggiore afflusso, Castel S. Angelo e Piazza S. Pietro, altri 8 Pma mobili invece saranno montati in occasione di particolari eventi a rinforzo delle due postazioni fisse o in altre sedi dove si svolgono eventi giubilari. Completate all’80% le procedure per l’assunzione del personale necessario a potenziare gli organici dell’emergenze e urgenza: complessivamente possono essere impegnate 866 persone: 287 a tempo indeterminato e 579 a tempo determinato.
Concluso il progetto “Volontari Competenti” che prevede il reclutamento di 420 volontari da utilizzare a supporto dell’Ares durante l’anno Giubilare. Saranno impiegati come supporto ed affiancamento all’Ares durante le giornate “evento” previste dal calendario giubilare.
 

17 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...