Greccio, screening e visite specialistiche per la prevenzione

Greccio, screening e visite specialistiche per la prevenzione

Greccio, screening e visite specialistiche per la prevenzione
Quattro giornate di informazione, prevenzione e screening su alcune delle patologie più impattanti, sul piano sanitario e sociale, come diabete, osteoporosi e malattie dell’apparato respiratorio e cardiocircolatorio. Il dg della Asl di Rieti Marinella D'Innocenzo: “Con piccoli ma significativi gesti, siamo riusciti ad aumentare la consapevolezza dei cittadini sull’importanza della prevenzione”.

"Trecento screening e altrettante visite specialistiche con consulti ed informazioni. Sono i numeri delle quattro giornate dell’evento ‘Greccio previene…la tua Salute è importante: difendila!’, che si è svolto nei giorni scorsi nel borgo del primo presepe". È quanto di legge in una nota della Asl Rieti.

"Patrocinato dal comune di Greccio in stretta collaborazione con la Direzione Aziendale della Asl di Rieti, l’evento si è avvalso del prezioso contributo di otto associazioni: ALMAR Onlus (Associazione Laziale Malati Reumatici), FEDERDIABETE Lazio, FAND (Associazione Italiana Diabetici), ALAMA (Associazione Laziale Asma e Malattie Allergiche), Angeli della Misericordia Rieti, Progetto EUBIOS, Associazione Salute e Solidarietà, Centro Socio Assistenziale S. Rigliani.

Un evento di informazione, prevenzione e screening – spiega la nota – su alcune delle patologie più impattanti, sul piano sanitario e sociale, come il diabete, osteoporosi e malattie dell’apparato respiratorio e cardiocircolatorio, con un focus sul tema della qualità di vita correlato ad una corretta alimentazione e attività fisica.

Diversi i temi trattati, le attività e gli screening eseguiti grazie alla professionalità del personale medico ed infermieristico della Asl di Rieti e dei volontari delle Associazioni partecipanti: ‘Reumatologia e Oculistica’, Cardiologia e Pneumologia, Nutrizione e Diabetologia e Basic Life Support and Defibrillation, ovvero primo soccorso con l’impiego di defibrillatore semiautomatico. Particolarmente gradito è risultato lo spazio ludico allestito per bambini, piccoli e grandi, a cura del Centro Socio-Assistenziale 'Simonetta Rigliani', con la presenza di una logopedista della Asl Rieti".

“Siamo particolarmente soddisfatti dell’esito di queste quattro giornate – spiega il direttore generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo – che dimostrano come ci sia davvero un gran bisogno di organizzare iniziative di questo genere, in stretta collaborare con il mondo dell’associazionismo, che nella nostra provincia è vivo e vitale e può dare molto alla nostra Comunità. Obiettivo dunque centrato – prosegue D’Innocenzo – poiché ancora una volta, con piccoli ma significativi gesti, siamo riusciti ad aumentare la consapevolezza dei cittadini sull’importanza della prevenzione”.

“I risultati sono stati eccellenti con un’ampia partecipazione da parte dei cittadini, provenienti anche da altri comuni del Montepiano reatino – sottolinea il sindaco di Greccio Antonio Rosati. Il progetto, anche grazie ad uno sforzo congiunto tra Comune di Greccio, Asl di Rieti e Regione Lazio, è riuscito a raggiungere tutte le fasce d’età, dai giovani in età scolastica alla popolazione anziana. Un’iniziativa che replicheremo, poiché è riuscita a rispondere al meglio ad una domanda di prevenzione e salute crescente tra la popolazione”.  

25 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...