Hcv. Rostan (LeU): “In Campania 1.800 decessi annui per cirrosi epatica, serve prevenzione”

Hcv. Rostan (LeU): “In Campania 1.800 decessi annui per cirrosi epatica, serve prevenzione”

Hcv. Rostan (LeU): “In Campania 1.800 decessi annui per cirrosi epatica, serve prevenzione”
Tre sono gli obiettivi da raggiungere per la vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera: emersione del sommerso, implementazione di tutte le campagne di screening e di informazione e individuazione delle coperture economiche adeguate per un piano di azioni che impattino positivamente sui territori.

“In Campania si registrano 1800 decessi l’anno per cirrosi epatica. Un’emergenza per la quale occorre stipulare un patto tra legislatore, Servizio sanitario nazionale, medici e associazioni per debellare questa piaga. Abbiamo condotto un’indagine conoscitiva in Commissione Affari sociali della Camera con il prezioso contributo di associazioni ed esperti che hanno dato fornito elementi utili a raggiungere il traguardo fissato dall’Oms: debellare l’epatite C entro il 2030. A partire dalla nostra regione è necessario uno sforzo complessivo per tagliare questo traguardo che è assolutamente alla portata di un Paese come il nostro che ha sempre rappresentato un faro in Europa e nel mondo”.
 
Lo ha dichiarato la vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera, Michela Rostan, in apertura dell'ottava edizione del corso “L’epatologia nel terzo millennio” svoltosi a Napoli presso il Centro congressi dell’Università Federico II.
 
“Tre sono gli obiettivi principali da raggiungere – prosegue la deputata di Liberi e Uguali – a partire dall’emersione del sommerso, dall’implementazione di tutte le campagne di screening e di informazione e dall’individuazione delle coperture economiche adeguate per un piano di azioni che impattino positivamente sui territori. Sul piano farmacologico, infine, siamo di fronte a un bivio. Stanno per scadere i criteri di innovatività di tutte le terapie che hanno consentito di salvare migliaia di vite umane. Allora dobbiamo scegliere o creazione di fondo ad hoc o proroga dei criteri di innovatività ”.

04 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...