Hiv. Spallanzani avvia il programma di accesso pilota alla Prep iniettabile   

Hiv. Spallanzani avvia il programma di accesso pilota alla Prep iniettabile   

Hiv. Spallanzani avvia il programma di accesso pilota alla Prep iniettabile   
La profilassi tramite iniezione, da effettuare ogni due mesi, di cabotegravir, un nuovo inibitore delle integrasi di HIV, garantisce alti livelli protettivi contro il virus e offre maggiore comodità e rispetto dell’aderenza rispetto alla formulazione orale. Antinori: “Nuove prospettive nella prevenzione dell’HIV”.

Prende il via all’Istituto per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma un nuovo programma di profilassi pre-esposizione di Hiv con il farmaco cabotegravir long-acting intramuscolare. Questa profilassi innovativa prevede una iniezione di cabotegravir, un nuovo inibitore delle integrasi di Hiv, ogni due mesi, garantendo alti livelli protettivi contro il virus e offrendo maggiore comodità e rispetto dell’aderenza rispetto alla formulazione orale.

Il programma di accesso controllato pilota in questa fase sarà riservato alle persone a rischio di infezione da HIV attraverso rapporti sessuali non protetti che sono escluse dalla PrEP orale con emtricitabina/tenofovir disoproxil, per difficoltà di accesso, intolleranza, difficoltà ad utilizzare PrEP orale, bassa aderenza o interruzione dei farmaci utilizzati nella PrEP orale, utilizzo di chemsex.

“Gli studi – spiega Andrea Antinori, direttore del Dipartimento clinico e della UOC Immunodeficienze virali dello Spallanzani – dimostrano che la PrEP iniettiva è significativamente più efficace nel prevenire le nuove infezioni rispetto alla PrEP orale e migliora in modo importante l’aderenza, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell’HIV”.

Per maggiori informazioni e per richiedere di essere inseriti nel programma di accesso, inviare mail all’indirizzo stanza13@inmi.it

14 Gennaio 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...