HPV. Al via il 7 luglio la campagna di vaccinazione nel Medio Campidano  

HPV. Al via il 7 luglio la campagna di vaccinazione nel Medio Campidano  

HPV. Al via il 7 luglio la campagna di vaccinazione nel Medio Campidano  
Tutte le categorie vaccinabili riceveranno una chiamata dagli operatori dell’Igiene Pubblica della Asl Medio Campidano su invito diretto (chiamata attiva) o su richiesta dei genitori previo appuntamento al numero 339.8753625 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00. “La vaccinazione anti-HPV è lo strumento più efficace di prevenzione primaria contro il Papilloma virus”, ricorda la Asl.

Prenderà il via il 7 luglio 2022 nell’ambulatorio Vaccinale di Sanluri la campagna di vaccinazione contro il Papilloma virus. Lo ha annunciato il  direttore generale della Asl, Giorgio Carboni, che comunica l’avvio dell’iniziativa nel Medio Campidano.

La vaccinazione, secondo il Piano Nazionale della Prevenzione, è offerta gratuitamente a:
tutte le ragazze e ai ragazzi a partire dai undici anni compiuti, ovvero nati nel 2010;
tutti i maschi nati dal  2006;
tutte le donne nate dal 1996 sino ai 26° anno di età.

Il vaccino contro l’HPV, ricorda a Asl in una nota, “è un vaccino 9-valente che previene l’infezione di 9 diversi sierotipi di Papilloma virus e viene somministrato per via intramuscolare (sul braccio)”.

Le dosi da somministrare sono in funzione dell’età:
– tra i 9 e i 15 anni inclusi si somministrano 2 dosi al tempo 0 e 6 mesi,
– dai 15 anni si somministrano 3 dosi al tempo 0, 2, 6 mesi.
 
Tutte le categorie vaccinabili riceveranno una chiamata dagli operatori dell’Igiene Pubblica della ASL Medio Campidano su invito diretto (chiamata attiva) o su richiesta dei genitori previo appuntamento al numero 339.8753625 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

“ll Papilloma virus umano (HPV) è responsabile di una tra le più comuni infezioni a trasmissione sessuale con lesioni della pelle e delle mucose sia nella donna che nell’uomo, soprattutto in giovane età”, spiega nella nota il direttore dell’Igiene e Sanità Pubblica del Medio Campidano Antonio Frailis. “È causa – precisa la Asl – del tumore al collo dell’utero nelle femmine e di condilomi genitali e di lesioni pre-cancerose (ano, pene, orofaringe) nei maschi. L’HPV è anche associato ad altri tipi di tumori: come i tumori vaginali e vulvari nelle donne, il cancro del pene negli uomini ed i tumori dell’ano, della gola, della base della lingua e delle tonsille in entrambi i sessi”.

Dalla Asl un invito, quindi, a partecipare alla campagna, perché “la vaccinazione anti-HPV è lo strumento più efficace di prevenzione primaria contro il Papilloma virus”.

28 Giugno 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...