I medici del Pascale difendono il nuovo Dg

I medici del Pascale difendono il nuovo Dg

I medici del Pascale difendono il nuovo Dg
I direttori di Dipartimento dell’area clinica, della ricerca, dell’area amministrativa, insieme ai rappresentanti delle Ooss, hanno sottoscritto una nota per prendere “le distanze da qualsiasi polemica”. E dicono: “Attilio Bianchi è persona di assoluta e comprovata competenza nel settore sanitario”.

Medici e professionisti del Pascale prendono le distanze dalle polemiche sollevate dal Movimento 5 Stelle in merito alla nomina del nuovo direttore generale, Attilio Bianchi. “E’ una persona di assoluta e comprovata competenza nel settore sanitario”, affermano in una nota congiunta i diretori di Dipartimento dell’area clinica, della ricerca, dell’area amministrativa e dai rappresentanti delle Ooss dell’Istituto dei tumori di Napoli Fondazione Pascale.

“Noi operatori del Pascale – prosegue la nota – ringraziamo il Presidente e la Giunta De Luca per aver chiuso, con la nomina del direttore generale, Attilio Bianchi, la triste parentesi del commissariamento dell’Istituto dei tumori di Napoli. Una parentesi durata due anni durante i quali al Pascale è stato impedito il decollo dei livelli assistenziali così come i nostri pazienti meritano e le nostre eccellenze interne sono in grado di offrire. L’assenza di una consolidata regia organizzativa e di prospettiva ci ha fortemente penalizzato. Ora, finalmente, è stato nominato direttore generale”.

I professionisti, quindi, prendono “le distanze da qualsiasi polemica che possa riguardare questioni politiche o giudiziarie la nuova nomina. A noi interessa soltanto lavorare insieme alla nuova governance per il bene dei pazienti”.

06 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...