Ieo si specializza nei tumori di esofago e stomaco, Uberto Fumagalli Romario nuovo Direttore Divisione Chirurgia Apparato Digerente

Ieo si specializza nei tumori di esofago e stomaco, Uberto Fumagalli Romario nuovo Direttore Divisione Chirurgia Apparato Digerente

Ieo si specializza nei tumori di esofago e stomaco, Uberto Fumagalli Romario nuovo Direttore Divisione Chirurgia Apparato Digerente
Con il chirurgo Uberto Fumagalli Romario, nuovo Direttore della Divisione di Chirurgia dell’Apparato Dirigente, Ieo – Istituto Europeo di Oncologia di Milano, diventa centro di riferimento per i tumori delle prime vie digestive. Dopo una formazione al Policlinico di Milano, e alcune esperienze all’ estero, Fumagalli Romario si è perfezionato all’ Istituto Clinico Humanitas

Uberto Fumagalli Romario, milanese, classe ’60, è il nuovo Direttore della Divisione di Chirurgia dell’Apparato Digerente dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Con il suo arrivo, IEO diventa centro di riferimento per il trattamento dei tumori delle prime vie digestive, esofago e stomaco.

Dopo una formazione in Italia, al Policlinico di Milano, e alcune esperienze all’ estero, Fumagalli Romario ha sviluppato e perfezionato il suo interesse per la chirurgia delle vie digestive all’ Istituto Clinico Humanitas, dove è stato Responsabile della Sezione Autonoma di Chirurgia esofago-gastrica e, negli ultimi due anni, presso Spedali Civili di Brescia, come Responsabile della Chirurgia Generale 2.

L’esperienza di Fumagalli per quanto concerne le prime vie digestive, è da considerare fra le più rilevanti in Italia, nell’ambito dei centri ad alto volume. Nella ricerca clinica, il focus del suo interesse sono i tumori dell'esofago e dello stomaco.

I tumori maligni dell’esofago rappresentato una neoplasia la cui incidenza è in aumento nel mondo occidentale, e che colpisce prevalentemente il sesso maschile con incidenza crescente dai 50 anni in su.

“Sia che si utilizzi la chirurgia tradizionale, sia che si ricorra alle tecniche mininvasive, – spiega Fumagalli Romario – la chirurgia dell’esofago prevede interventi ad alta complessità i cui risultati, sia in termini di complicanze e mortalità, sia in termini di risultato oncologico, sono funzione del numero di interventi effettuati dal chirurgo o afferenti al singolo Centro ospedaliero. E’ dunque importante, per un paziente colpito da una neoplasia dell’esofago, affidarsi subito a un Centro ad alto volume, che possa garantire una corretta scelta terapeutica multidisciplinare e l’utilizzo delle più avanzate tecniche terapeutiche. L’Istituto Europeo risponde ai requisiti dei migliori centri oncologici internazionali. Entrando nella squadra Ieo sono certo di poter offrire ai pazienti le migliori cure esistenti”

I tumori dello stomaco hanno, invece, un’incidenza in diminuzione, ma restano rilevanti i dati di alta prevalenza della malattia.  Inoltre nel mondo occidentale si assiste ad un incremento nel numero di neoplasie con caratteristiche anatomo-patologiche particolari, quali i tumori con cellule ad anello con castone, ed è su queste forme spesso poco chemiosensibili e a cattiva prognosi nelle forme avanzate che si concentra attualmente la maggiore attenzione.

22 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...