Ifo. Maria Concetta Fargnoli è il nuovo direttore scientifico

Ifo. Maria Concetta Fargnoli è il nuovo direttore scientifico

Ifo. Maria Concetta Fargnoli è il nuovo direttore scientifico
Fargnoli è un medico dermatologo, responsabile dell’Unità di Dermatologia all’Ospedale San Salvatore de L’Aquila e coordinatrice dello Skin Cancer Tumor Board della ASL 1 Abruzzo e di molti studi clinici sperimentali. Livio De Angelis: “La ricerca del San Gallicano è da oggi diretta per la prima volta da una donna con altissimo profilo accademico e professionale”. Fargnoli: “Affronterò questa sfida con determinazione e passione”

Dal 1° novembre l’Irccs Istituto Dermatologico San Gallicano ha un nuovo direttore scientifico, la professoressa Maria Concetta Fargnoli.
Fargnoli è medico dermatologo, professoressa ordinaria di dermatologia e direttrice della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Responsabile dell’Unità di Dermatologia all’Ospedale San Salvatore. È inoltre coordinatrice dello Skin Cancer Tumor Board della ASL 1 Abruzzo e di molti studi clinici sperimentali, autore di oltre 300 articoli scientifici e revisore per riviste internazionali di dermatologia, oncologia e genetica.

Le linee di ricerca della professoressa Fargnoli in ambito clinico e sperimentale, includono l’epidemiologia e la genetica molecolare del melanoma e dei tumori cutanei non melanoma, le tecniche diagnostiche non invasive in dermatologia, i nuovi approcci terapeutici per le malattie infiammatorie e neoplastiche cutanee.

“La ricerca dell’Irccs IFO Istituto San Gallicano – dichiara in una nota Livio De Angelis, Commissario Straordinario IFO – è da oggi diretta per la prima volta da una donna con altissimo profilo accademico e professionale. Sono certo che con lei l’Istituto avanzerà in un percorso ricco di crescita e di successi. Nel darle il mio benvenuto le auguro buon lavoro”.

“Sono onorata – dichiara Maria Concetta Fargnoli – di rivestire il ruolo di nuovo direttore scientifico di un istituto storico, fondato durante il Giubileo del 1725, che si appresta a celebrare 300 anni di impegno scientifico, assistenza e cura del paziente. Affronterò questa sfida con determinazione e passione”.

31 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...