Il 17 marzo la giornata mondiale dei disturbi del sonno. Donini: “Abbiamo investito in strutture mediche altamente specializzate” 

Il 17 marzo la giornata mondiale dei disturbi del sonno. Donini: “Abbiamo investito in strutture mediche altamente specializzate” 

Il 17 marzo la giornata mondiale dei disturbi del sonno. Donini: “Abbiamo investito in strutture mediche altamente specializzate” 
L’Emilia-Romagna rinnova il suo impegno a promuovere stili di vita sani e a sensibilizzare l'opinione pubblica sull’importanza di riposare bene per la salute e il benessere fisico e psicologico. L'evento è stato istituito nel 2008 dalla World Sleep Society per unire gli operatori sanitari del sonno, diffondere i benefici di una corretta gestione del riposo, prevenendo e riducendo i disturbi sempre più comuni nella popolazione.

Il sonno è un elemento fondamentale per la salute e il benessere fisico e mentale, la cui privazione può causare problemi come malattie cardiache, obesità, depressione, ansia e problemi di memoria e concentrazione. Per migliorare la qualità della vita delle persone affette dai disturbi del sonno esistono terapie a base di farmaci e dispositivi medici, ma anche terapie comportamentali.

In occasione della Giornata mondiale del sonno, venerdì 17 marzo, il servizio sanitario regionale rinnova il suo impegno a promuovere stili di vita sani e a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di riposare bene per la salute e il benessere fisico e psicologico.

Le Aziende sanitarie del territorio sono impegnate ad organizzare iniziative, incontri e progetti in occasione di questa giornata (i programmi dettagliati consultabili nei rispettivi siti internet).

“La Regione Emilia-Romagna ha investito nella creazione di strutture mediche altamente specializzate e nella formazione di professionisti della salute- afferma l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini– riconoscendo l’importanza del sonno per il benessere dei cittadini. Giornate come quelle di venerdì sono importanti per informare e sensibilizzare, e per far conoscere ai cittadini tutto quello che il territorio offre in termini di assistenza, servizi e cura”.

La Giornata mondiale del sonno
La Giornata mondiale del sonno si tiene annualmente il terzo venerdì di marzo. L’evento è stato istituito nel 2008 dalla World Sleep Society per unire gli operatori sanitari del sonno, discutere e diffondere i benefici di una corretta gestione del riposo, prevenendo e riducendo i disturbi sempre più comuni nella popolazione. La giornata è supportata in ogni parte del mondo dalla World Sleep Society e in Italia dall’Associazione Italiana della Medicina del Sonno. Il tema dell’evento di quest’anno è il concetto che la terapia dei disturbi del sonno contribuisce a ridurre il rischio di altre patologie, con la consapevolezza che riposare bene ha un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute del nostro cervello e nella prevenzione delle malattie cardio-metaboliche.

16 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...