Il Mauriziano di Torino lancia LiveAs, il primo sito dedicato alla chirurgia mininvasiva di fegato e pancreas

Il Mauriziano di Torino lancia LiveAs, il primo sito dedicato alla chirurgia mininvasiva di fegato e pancreas

Il Mauriziano di Torino lancia LiveAs, il primo sito dedicato alla chirurgia mininvasiva di fegato e pancreas
Da un'idea di Alessandro Ferrero ed Edoardo Rosso nasce la prima piattaforma digitale dedicata alla chirurgia mininvasiva di fegato e pancreas. In lingua inglese, permette di approfondire tecniche chirurgiche all'avanguardia condivise dai più autorevoli esperti a livello internazionale e di conoscere le tecnologie di ultima generazione

Da un'idea e un progetto di Alessandro Ferrero (Direttore di Chirurgia generale e oncologica dell'ospedale Mauriziano di Torino) e di Edoardo Rosso (Chirurgia generale dell'ospedale Poliambulanza di Brescia), nasce LiveAs, la prima piattaforma digitale (in lingua inglese) dedicata alla chirurgia mininvasiva di fegato e pancreas. La piattaforma suddivide in due aree: una dedicata al pancreas e l'altra al fegato. All'interno del sito è possibile conoscere ed approfondire tecniche chirurgiche all'avanguardia condivise dai più autorevoli esperti a livello internazionale e di conoscere le tecnologie di ultima generazione. LiveAs offre inoltre la possibilità di interagire e di confrontarsi anche con esperti internazionali.  

Oggi l'utilizzo di una procedura mininvasiva è sinonimo di un migliore outcome clinico, a parità di sicurezza per il paziente di costi per il Sistema. Nonostante questo, l'adozione di questa tecnica, che si attesta intorno al 15%, è praticato in pochissimi Centri. La tecnologia mininvasiva infatti necessita l'adozione di tecnologie avanzate ed in costante evoluzione e la necessità di formazione chirurgica nell'applicare tale procedura.

LiveAs diventa così lo strumento ideale per la formazione di chirurghi, grazie alla condivisione di video ad alta definizione, di interventi live, alla possibilità di scambio di opinioni e pareri in tempo reale e di condividere report e risultati dei più importanti studi clinici e di sessioni scientifiche. Si tratta inoltre di un'opportunità di sviluppo per l'adozione di nuove tecniche nell'ambito epatobilio – pancreatico. L'approccio mininvasivo su pazienti affetti da tumori di fegato e pancreas, ad esempio, consente una riduzione del dolore post operatorio, una minore degenza ospedaliera ed un recupero più breve delle attività quotidiane.

Il progetto, realizzato con il contributo non condizionato di Medtronic, è stato appena presentato in occasione del Congresso nazionale della Società Italiana di Chirurgia svoltosi a Napoli.

Lorenzo Proia

06 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...