Il 20 novembre si corre per sostenere il progetto Trapianto domiciliare di midollo osseo

Il 20 novembre si corre per sostenere il progetto Trapianto domiciliare di midollo osseo

Il 20 novembre si corre per sostenere il progetto Trapianto domiciliare di midollo osseo
AILovesRUNNING si svolgerà sulle colline di Serpiolle e Cercina. Servirà a sostenere il progetto che dà, ad alcuni pazienti sottoposti a trapianto autologo di midollo osseo, la possibilità di svolgere il periodo post trapianto a casa propria, o nella struttura di accoglienza gestita dalla sezione fiorentina dell'Ail. Il progetto sarà finanziato tramite crowdfunding. Appello di Saccardi a partecipare

Dare la possibilità ad alcuni pazienti sottoposti a trapianto autologo di midollo osseo di svolgere il lungo e delicato periodo post trapianto a casa propria, o nella struttura di accoglienza Casa Ail, gestita dalla sezione fiorentina dell'Ail (Associazione italiana leucemie, linfomi e mieloma), adiacente all'ospedale. Questo il progetto che verrà sostenuto dalla manifestazione podistica non competitiva AILovesRUNNING, che si terrà domenica 20 novembre sulle colline di Serpiolle e Cercina e da un'iniziativa di crowdfunding

Il progetto di trapianto domiciliare di midollo osseo, la manifestazione podistica e l'iniziativa di crowdfunding sono stati presentati stamani, nel corso di una conferenza stampa in Palazzo Strozzi Sacrati, dall'assessore al diritto alla salute, sociale e sport Stefania Saccardi, assieme a Camilla Sanquerin, assessore alle politiche sociali e giovanili del Comune di Sesto Fiorentino, Monica Calamai, direttore generale Aou Careggi, Silvio Fusari, presidente Ail Firenze, Riccardo Saccardi, responsabile Terapie cellulari e medicina trasfusionale di Careggi, e Beatrice Bonarelli, di Luisa via Roma (che ha realizzato e donato la maglia ufficiale dell'evento).

“Sono particolarmente contenta, perché l'iniziativa che presentiamo stamani rrguarda tutte le tre le mie deleghe, salute, sociale e sport – ha detto l'assessore Stefania Saccardi – Il progetto che il dottor Saccardi avvierà a Careggi consentirà a quanti hanno necessità di un trapianto di midollo osseo di vivere il periodo post trapianto a casa propria o nella casa di accoglienza dell'Ail. Invito tutti a partecipare alla manifestazione podistica e a coinvolgere quante più persone possibile, diventando a loro volta fundraiser, per raccogliere fondi a sostegno di questo progetto”.

L'evento sportivo AILovesRUNNING, organizzato da AIL sezione di Firenze, con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Firenze, Comune di Sesto Fiorentino e Azienda ospedaliero-universitaria di Careggi, e reso possibile grazie alla preziosa collaborazione tecnica di G.S. Maiano, G.S. Le Panche Castelquarto e Uisp, e al sostegno di Luisa via Roma (che metterà a disposizione le magliette per i partecipanti), andrà a sostenere, tramite attività di personal fundraising sulla piattaforma di Rete del dono, un progetto assistenziale molto importante: il Trapianto domiciliare del midollo osseo.

Responsabile del progetto, il dottor Riccardo Saccardi, responsabile Terapie cellulari e medicina trasfusionale dell'Aou di Careggi. "Ad oggi, chi viene sottoposto al trapianto di midollo osseo è costretto a passare un lungo periodo di ospedalizzazione per ricevere il trattamento terapeutico post trapianto, andando incontro a tutta una serie di problemi sia oggettivi che psicologici, senza dimenticare il grave disagio percepito e sopportato anche dalla famiglia", evidenzia la Regione in una nota.

“Il nuovo protocollo – spiega la Regione – permetterà di sottoporre a trapianto un maggior numero di pazienti in reparto e porterà molteplici benefici per il paziente, tra i quali: supporto emotivo e logistico dato dalla vicinanza del nucleo familiare; la possibilità di ricevere il trattamento terapeutico post trapianto a casa propria o in una struttura di accoglienza; un percorso di riammissione organizzato, nel caso di complicanze che richiedano una rapida ospedalizzazione; il miglioramento della qualità di vita anche di chi lo assiste”.

Grazie all'evento AILovesRUNNING e all'iniziativa di raccolta fondi appositamente creata sul portale Rete del dono, Ail Firenze sosterrà il trapianto domiciliare:
– mettendo a disposizione gratuitamente due alloggi appositamente ristrutturati all'interno di Casa AIL per i pazienti (e loro accompagnatori) affetti da patologie del sangue che vengono sottoposti a trapianto autologo.
– dedicando al Progetto risorse economiche necessarie a sostenere la collaborazione con Careggi per la realizzazione dell'iniziativa assistenziale.
– estendendo la collaborazione con il dottor Saccardi e il reparto del TMO. Infatti, già dal 2014 l'AIL dedica una stanza della propria struttura alle persone affette da sclerosi multipla e sottoposte a trapianto di midollo osseo.

“L'evento AILovesRUNNING darà modo, tramite tutti i partecipanti, di far conoscere ancora di più Ail Firenze e, in particolare, sensibilizzare e raccogliere fondi per il progetto del trapianto domiciliare tramite la piattaforma di crowdfunding "Rete del dono": chi partecipa, oltre a vivere una giornata di sport e divertimento, si impegna come personal fundraiser anche a promuovere Ail Firenze, ponendosi un obiettivo di raccolta fondi da raggiungere, dal momento dell'iscrizione al giorno della gara, con il coinvolgimento di amici, colleghi e conoscenti”, si evidenzia nella nota diffusa dalla Regione.

La manifestazione sportiva partirà da CASA AIL (la struttura di accoglienza gestita da AIL Firenze che registra ogni anno oltre 16.000 pernottamenti ) in piazza Meyer, alle 9 della mattina di domenica 20 novembre, e si svilupperà nel verde delle colline fiorentine di Serpiolle e Cercina in un percorso ad anello a scelta tra quello da 10 o da 4 km.

11 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...