Il Policlinico Gemelli entra nella Rete Irccs delle neuroscienze e della neuroriabilitazione 

Il Policlinico Gemelli entra nella Rete Irccs delle neuroscienze e della neuroriabilitazione 

Il Policlinico Gemelli entra nella Rete Irccs delle neuroscienze e della neuroriabilitazione 
Si tratta del più grande network di ricerca italiano d’ambito fondato nel 2017 dal Ministero della Salute per stimolare la collaborazione tra gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. Con l’ingresso della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, gli Istituti associati alla Rete sono 27.

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è entrata a far parte della Rete IRCCS delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione, il più grande network di ricerca italiano d’ambito fondato nel 2017 dal Ministero della Salute per stimolare la collaborazione tra gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS).
 
“Tra i propri obiettivi
la Rete ha anche quello di promuovere la ricerca scientifico-tecnologica e sostenere lo scambio di dati e risultati scientifici – commenta in una nota il Presidente della Rete, Fabrizio Tagliavini –. L’ingresso della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, fatto di cui siamo particolarmente lieti, potrà concorrere a incrementare il contributo alle nostre aree di competenza grazie alla condivisione di sperimentazioni, competenze, risultati clinici e allo sviluppo di progetti comuni per migliorare prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle malattie specifiche”.
 
“L’Area Neuroscienze del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – spiega il Direttore Paolo Maria Rossini – include tutte le tecnologie neurochirurgiche più avanzate (incluse le metodiche di neuronavigazione e di robotica) sia nel bambino che nell’adulto, la diagnosi e la cura di tutte le patologie neurologiche maggiori sia a livello del sistema nervoso centrale (stroke, Alzheimer, Parkinson, Sclerosi Multipla, S.L.A., Epilessia) che neuromuscolare (miastenia, polineuropatie, miopatie e distrofie muscolari) come anche delle malattie psichiatriche di maggiore rilievo e diffusione”.
 
“L’ingresso della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS nel network dei centri italiani di eccellenza nel campo delle neuroscienze e della neuroriabilitazione – afferma il Direttore Scientifico Giovanni Scambia – è un ulteriore incentivo nel raggiungimento di risultati elevati nella ricerca scientifica in ambito neurologico e nella medicina personalizzata volta alla cura dei cittadini affetti da patologie del sistema nervoso. Tale ingresso si aggiunge a quello già avvenuto nella rete oncologica e geriatrica cui presto seguiranno altre aree specialistiche del Gemelli che si conferma ospedale di riferimento nazionale nella medicina traslazionale, trasferendo rapidamente al paziente quei risultati di ricerca clinica favoriti dalla sinergia tra le principali istituzioni di cura Italiane”.
 
La Rete di Neuroscienze e Neuroriabilitazione
pone al centro dei propri programmi lo sviluppo di piattaforme tecnologiche e progetti di ricerca a sostegno dell’eccellenza nei processi di diagnosi, cura e continuità assistenziale. Le priorità di ricerca clinica sono concentrate su genomica, proteomica e neuroimaging integrato, strumenti fondamentali per la diagnosi precoce, la caratterizzazione e la stratificazione dei pazienti in endofenotipi e il riconoscimento di fattori di rischio e di marcatori di risposta ai trattamenti, col fine ultimo di un approccio personalizzato al paziente attraverso una medicina di precisione.
 
Con l’ingresso della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, gli Istituti associati alla Rete sono 27.

25 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...