Il Sant’Orsola di Bologna diventa Irccs

Il Sant’Orsola di Bologna diventa Irccs

Il Sant’Orsola di Bologna diventa Irccs
Il riconoscimento conclude il percorso avviato a fine 2018 dalla Regione assieme alle due Aziende sanitarie, al Comune e all’Università, ed è stato ottenuto per due ambiti di ricerca: l’assistenza e ricerca nei trapianti e nel paziente critico e la gestione medica e chirurgica integrata delle patologie oncologiche. 

Il Viceministro alla Salute, Pierpaolo Sileri in intesa con il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini ha firmato negli scorsi giorni a Bologna il Decreto Ministeriale che sancisce ufficialmente la nascita dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola, (551 i ricercatori tra medici, biologi, tecnici e personale delle professioni sanitarie. 502 gli studi clinici attivi con 22.500 pazienti arruolati, dati 2019). La firma, spiega una nota del Policlinico, è avvenuta nell’ambito dell’iniziativa “La Ricerca della Cura, Scientia, Humanitas, Pietas”.

Due gli ambiti per i quali è stato ottenuto il riconoscimento: l’assistenza e la ricerca nei trapianti e nel paziente critico e la gestione medica e chirurgica integrata delle patologie oncologiche. Salgono così a cinque gli Istituti di ricovero e Cura a Carattere Scientifico dell’Emilia-Romagna.

Il riconoscimento conclude il percorso avviato a fine 2018 dalla Regione assieme alle due Aziende sanitarie, al Comune e all’Università, ed è stato ottenuto per due ambiti di ricerca,: l’assistenza e ricerca nei trapianti e nel paziente critico e la gestione medica e chirurgica integrata delle patologie oncologiche.

“Per la sanità dell’Emilia-Romagna – commenta il Policlinico – si conferma la capacità di integrare assistenza e ricerca e permettere di accedere a nuovi, consistenti finanziamenti. Per i pazienti con patologie molto complesse che già oggi, da tutta Italia e non solo, vengono curati in questi ospedali, significa poter contare su protocolli sperimentali e ricevere i trattamenti più innovativi. Per i professionisti, sviluppare ulteriormente l’attività di ricerca anche entrando a far parte di reti internazionali”.

Alla cerimonia sono intervenuti Giuliano Barigazzi, Presidente della Conferenza territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna, Paolo Bordon, Direttore Generale Azienda USL di Bologna, Raffaele Donini, Assessore alle Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna, Chiara Gibertoni, Direttore Generale Policlinico di S. Orsola, Maria Novella Luciani, Direzione Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità – Ministero della Salute, Francesco Ubertini, Magnifico Rettore Università di Bologna.

21 Settembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...