In Campania parte la collaborazione Regione-Cittadinanzattiva su farmaci, prevenzione e buone pratiche

In Campania parte la collaborazione Regione-Cittadinanzattiva su farmaci, prevenzione e buone pratiche

In Campania parte la collaborazione Regione-Cittadinanzattiva su farmaci, prevenzione e buone pratiche
Il primo atto di questa collaborazione riguarderà i farmaci equivalenti, poi screening oncologico, vaccini, aderenza terapeutica e promozione e donazione di midollo ed organi. Il prossimo tema su cui Cittadinanzattiva vuole aprire ”una seria e attenta discussione” è la Pma. E sulla collaborazione De Luca evidenzia: “L’informazione è fondamentale sui temi di salute, sui cui per un decennio, in Italia, è stata fatta disinformazione e speculazione da parte di chi non era titolato”.

Siglato ieri il protocollo di intesa tra la Regione Campania  e Cittadinanzattiva sulla campagna “IoEquivalgo” per promuovere l’utilizzo corretto e consapevole dei farmaci equivalenti. Un protocollo “importante” per il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, che dal suo profilo Facebook ha evidenziato come “l’informazione riveste un ruolo fondamentale sui temi che riguardano le cure mediche. Per un decennio, in Italia, su questo argomento è stata fatta disinformazione e speculazione, in particolar modo sui vaccini, da parte di chi non era titolato. Fortunatamente il Paese sta uscendo da questa sorta di narcotizzazione in cui per troppo tempo è stato avvolto e prende sempre più consapevolezza che sulla salute devono parlare medici e scienziati e non comici e saltimbanchi”, ha detto De Luca.
 
Per il segretario regionale di Cittadinanzattiva Campania, Lorenzo Latella, “si apre, con l'ufficialità di questo protocollo, una sinergia tra Associazioni e Regione Campania in cui Cittadinanzattiva è capofila protagonista di una partnership ampia e collaborativa”.

Tra i temi sul tavolo, lo screening oncologico, vaccini, aderenza terapeutica e promozione e donazione di midollo ed organi.  Questioni, queste, che, ha detto Latella, “vedranno  un dialogo costante e proficuo tra Regione e Cittadinanzattiva, nel pieno interesse dei cittadini. In qualità di segretario regionale ringrazio il Presidente Vincenzo De Luca, il dott. Enrico Coscioni, la struttura dirigenziale diretta dal dott. Ugo Trama e la dott.ssa Francesca Bernardi per la disponibilità e la competenza e la stima dimostrate durante tutto il percorso costruito insieme”.

Il segretario regionale di Cittadinanzattiva si è detto “certo che la Regione Campania sia un laboratorio di buone pratiche, una fucina di idee che può e deve diventare motore trainante di un modello di Sanità innovativo e a misura di cittadino”.

Prossimo obiettivo dell'associazione sarà “una seria e attenta discussione con le stesse Autorità sul tema della Procreazione medicalmente assistita – PMA,  come interlocutori dei bisogni effettivi dei cittadini”.

19 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...