Incendio al deposito di farmaci Farla di Latina. Ordinanza del Comune per tenere chiuse le finestre nel raggio di 1 km

Incendio al deposito di farmaci Farla di Latina. Ordinanza del Comune per tenere chiuse le finestre nel raggio di 1 km

Incendio al deposito di farmaci Farla di Latina. Ordinanza del Comune per tenere chiuse le finestre nel raggio di 1 km
Il rogo è divampato nella serata di ieri. La Cooperativa Farla, i cui soci sono tutti farmacisti titolari, è un’azienda che opera, a livello regionale, nel campo della distribuzione intermedia di medicinali e prodotti parafarmaceutici. Ordinanza del sindaco di Latina: finestre chiuse nel raggio di 1 km per 2 giorni, a scopo precauzionale, in considerazione dei possibili rischi per la salute e in attesa delle rilevazioni dell‘Arpa. Solidarietà dall‘Agifar Latina.

Un enorme colonna di fumo si è alzata dallo stabilimento della cooperativa Farla a Latina a causa di un incendio divampato nella serata di ieri. Immediato l’allarme, con l’arrivo dei Vigili del Fuoco per domare le fiamme.

La Cooperativa Farla, i cui soci sono tutti farmacisti titolari, è un’azienda che opera, a livello regionale, nel campo della distribuzione intermedia di medicinali e prodotti parafarmaceutici.

In corso le indagini sulle cause dell’incendio, mentre i tecnici Arpa, da quanto si apprende dalla stampa locale, sono al lavoro per campionare le sostanze inquinanti e valutare i rischi per la salute della popolazione che vive nell’area.

Nel frattempo il sindaco di Latina ha emanato un’ordinanza, in via precauzionale, affinché siano tenute chiuse le finestre e ogni altra forma di apertura degli immobili, ubicati ad una distanza lineare di almeno 1 km dallo stabilimento della Farla sito in Latina in via Monti Lepini km 51, rilevato, si legge sull’ordinanza, “che la ASL di Latina, alle ore 23,47, ha comunicato per le vie brevi possibili pericoli per la popolazione , in conseguenza del suddetto evento” e considerato che “l’ARPA ha comunicato nelle stesse ore, in via ufficiosa, l’intervenuto montaggio di una centralina per l’analisi dei fumi sviluppatisi dall’evento, che potrà dare i suoi primi risultati nel corso delle successive 24-36 ore”, quindi tenuto conto che “la ASL, sempre per le vie brevi, ha evidenziato, in attesa dell’acquisizione dei risultati di detta attività di indagine, a scopo prettamente precauzionale, di disporre la chiusura delle finestre e di ogni altra forma di apertura degli immobili, ubicati ad una distanza lineare di almeno 1 km dallo stabilimento della suddetta società per numero 2 giorni e sino a quando vi è una possibile produzione e propaggine di fumi derivanti dalla combustione”.

Solidarietà dall’Agifar Latina, l’associazione che riunisce i giovani farmacisti e che, a poche ore dall’incendio nella cooperativa, “si stringe intorno ai suoi Soci, linfa vitale della Cooperativa, ai suoi dipendenti che ci accolgono sempre con il sorriso e al Pres. Farla Pennacchio e a tutto il suo Consiglio. La Cooperativa Farla è per molti di noi giovani farmacisti un luogo di unione e di incontro, un porto sicuro, una casa”.

16 Luglio 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...