Incendio al San Camillo. Lorenzin: “Evento imprevedibile, personale ha reagito in modo tempestivo” 

Incendio al San Camillo. Lorenzin: “Evento imprevedibile, personale ha reagito in modo tempestivo” 

Incendio al San Camillo. Lorenzin: “Evento imprevedibile, personale ha reagito in modo tempestivo” 
Così il ministro in merito alla tragedia che è costata la vita a un paziente. “Ancora non si conoscono le cause che hanno determinato il rogo”. Il direttore generale della struttura, Antonio D'Urso, ha spiegato: “ Il letto non era elettrico e non c'erano materiali elettrici in funzione. Nessun corto circuito è stato rilevato. È inspiegabile”. Il governatore Nicola Zingaretti istituisce una commissione d'inchiesta. 

L’incendio presso il San Camillo di Roma è stato “un evento imprevedibile, ma il personale bravissimo ha reagito in modo tempestivo, con grande professionalità di tutti: un'ora dopo l'incendio, già il reparto era di nuovo operativo. Le procedure d'allarme sono scattate nei tempi giusti, tanto che è stato possibile riprendere rapidamente il lavoro". Così il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha ripercorso quanto accaduto presso la struttura romana intervenendo, tramite Skype, all’Ismett di Palermo. “Non conosciamo ancora le cause dell'incendio – ha aggiunto – Comunque tutti i pazienti sono stati trasferiti in altre parti del nosocomio o in altre strutture. La situazione è sotto controllo grazie al grande lavoro da parte di tutti”.


Antonio D’Urso, direttore generale del San Camillo, ha spiegato che “non sappiamo spiegarci le cause. I materiali della stanza sono classificati come resistenti al fuoco, il letto non era elettrico e non c'erano materiali elettrici in funzione. Nessun corto circuito è stato rilevato. È inspiegabile. Questo è il risvolto ancora amaro di tutta la drammatica vicenda. L'indagine della magistratura è in corso anche per questo. Non riusciamo a capire – continua – quale potrebbe essere stata la scintilla nè il materiale che si è 'comportatò da combustibile. Nulla nella stanza aveva caratteristiche per innescare la fiamma nè per alimentarla». D'Urso precisa che "le squadre tecniche ci dicono che appena è scattato l'allarme antincendio sono state bloccate, automaticamente, l'alimentazione di energia e ossigeno. Come prevedono le procedure”.

Immediato anche l’intervento di Nicola Zingaretti, presidente del Lazio. “Voglio esprimere le mie condoglianze e quelle della Regione Lazio ai familiari del paziente morto oggi all'ospedale San Camillo. Un dolore vero, un episodio terribile che solo il pronto intervento degli operatori dell'ospedale, che ringrazio, e dei sistemi antincendio e di sicurezza della struttura hanno impedito potesse avere conseguenze ancora più gravi”. 
Il presidente ha quindi annunciato di aver subito “istituito una Commissione che, in supporto all'attento lavoro già in atto da parte della magistratura e delle forze dell'ordine – conclude – ci permetterà in giorni pochi di conoscere e di rendere pubbliche le cause che hanno portato a questo grave incidente”.

02 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....