Incendio ospedale Tivoli. Rocca: “178 posti letto da strutture convenzionate, riapertura in minimo 4 mesi”

Incendio ospedale Tivoli. Rocca: “178 posti letto da strutture convenzionate, riapertura in minimo 4 mesi”

Incendio ospedale Tivoli. Rocca: “178 posti letto da strutture convenzionate, riapertura in minimo 4 mesi”
Nell’ambito del Piano degli investimenti in edilizia sanitaria “abbiamo approvato l’intervento per la realizzazione del nuovo ospedale Tiburtino. Prevede lo stanziamento di un importo complessivo di oltre 204 milioni di euro. All’esito della valutazione” del progetto da parte del ministero “potremmo avviare con la gara pubblica per partire con la realizzazione del nuovo ospedale di Tivoli prima dell’estate”

Centosettantotto posti letto per consentire l’efficiente e il tempestivo trasferimento dei pazienti dai Pronto soccorso degli ospedali romani dell’azienda ospedaliera-universitaria Sant’Andrea, del Policlinico universitario Umberto I, Sandro Pertini, del Policlinico Tor Vergata, Casilino, Madre Giuseppina Vannini. Lo prevede la delibera proposta dal presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e approvata questa mattina dalla Giunta regionale, che interviene a sostegno dell’emergenza derivata dalla temporanea e dall’improvvisa chiusura dell’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli fino a giugno 2024, il cui monitoraggio è fissato su base bimestrale.

“Un modo concreto per deflazionare la pressione di queste settimane”, ha detto il governatore del Lazio in conferenza stampa. Un investimento di oltre 10 milioni di euro per sei mesi al fine di mettere a disposizione del sistema sanitario regionale questi nuovi 178 posti letto dalle strutture accreditate a supporto della rete di emergenza. Nel dettaglio: 25 posti letto dal polo sanitario San Feliciano; 23 posti letto dalla casa di cura Villa Tiberia; 12 posti letto dalla casa di cura Villa Betania; 14 posti letto dall’Istituto dermopatico dell’Immacolata; 28 posti letto dalla Nuova clinica Latina – Istituto di Neuroscienze; 8 posti letto dalla clinica Guarnieri; 8 posti letto dalla clinica Fabia Mater; 23 posti letto dalla casa di cura Nuova Itor; 3 posti letto dalla casa di cura Villa Fulvia; 6 posti letto dalla clinica Madonna delle Grazie di Velletri; 15 posti letto dalla casa di cura San Raffaele Montecompatri; 13 posti letto dall’ospedale Regina Apostolorum di Albano.

“La riapertura dell’ospedale di Tivoli, dopo l’incendio, dipende dal dissequestro. Stiamo rientrando nelle aree ma vanno fatti i lavori, anche sull’impianto elettrico. Ma per rendere di nuovo funzionale l’ospedale ci vorranno dai 4 ai 6 mesi”, ha detto Rocca. “I servizi ambulatoriali e amministrativi potranno riprendere a breve – ha aggiunto – ma per qualche mese dovremmo fare a meno di quella struttura”.

Nell’ambito del Piano degli investimenti in edilizia sanitaria “abbiamo approvato l’intervento per la realizzazione del nuovo ospedale Tiburtino. Prevede lo stanziamento di un importo complessivo di oltre 204 milioni di euro. All’esito della valutazione” del progetto da parte del ministero “potremmo avviare con la gara pubblica per partire con la realizzazione del nuovo ospedale di Tivoli prima dell’estate. L’ospedale avrà 392 posti letto. Per la realizzazione ci vorranno non meno di due anni e mezzo, tre anni. Comunque prima della fine del mio mandato”, ha detto.

14 Dicembre 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....