Incontinenza urinaria. Sabato corso formativo al San Camillo di Torino

Incontinenza urinaria. Sabato corso formativo al San Camillo di Torino

Incontinenza urinaria. Sabato corso formativo al San Camillo di Torino
In Italia sono circa 5 milioni le persone colpite da questa patologia, ma parlare di incontinenza urinaria è ancora un tabù e sulla malattia ci sono  pregiudizi e scarsa informazione.

“Incontinenza urinaria femminile e maschile: dall’ambulatorio del medico di famiglia al centro specialistico. Quale percorso diagnostico-terapeutico?” è il titolo del corso formativo che si terrà sabato 13 maggio, dalle ore 9, al Presidio Sanitario San Camillo di Torino, con il patrocinio della Regione Piemonte, della Fondazione italiana Continenza e della Società italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione.

“Il Piemonte – spiega la nota che annuncia il corso – è all’avanguardia per l’attenzione al tema: nella nostra regione, dove sono circa mezzo milione i malati, è stata istituita la Rete regionale dei Centri per l’incontinenza che rappresenta una realtà al servizio dei cittadini, per garantire la presa in carico clinica, riabilitativa e chirurgica dei pazienti”.

L’evento formativo, al quale interverranno come relatori i rappresentanti dei Centri regionali per l’incontinenza, Medici di famiglia e specialisti ambulatoriali in Urologia, Ginecologia e Fisiatria, si svolge nel Presidio sanitario San Camillo, sede di un Centro Riabilitativo di II° livello per l’incontinenza urinaria, ed ha come obiettivo delineare un percorso di presa in carico del paziente, a partire dal medico di famiglia, attraverso lo specialista ambulatoriale, sino al centro dedicato.

11 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...