Incontro a Celano  tra 60 specialisti ambulatoriali convenzionati e il manager della Asl per intesa su Uccp

Incontro a Celano  tra 60 specialisti ambulatoriali convenzionati e il manager della Asl per intesa su Uccp

Incontro a Celano  tra 60 specialisti ambulatoriali convenzionati e il manager della Asl per intesa su Uccp
Il confronto con la governance della Asl è servito a gettare le basi e a delineare le prime linee d’azione in vista dell’attivazione, nei prossimi mesi, delle Uccp, una nuova forma di aggregazione operativa che consentirà a medici di base, specialisti ambulatoriali  e pediatri di lavorare in sinergia all’interno dei distretti sanitari, migliorando notevolmente la gestione del paziente

Oltre 60 specialisti ambulatoriali convenzionati del Sumai (il sindacato più rappresentativo della categoria), riuniti ieri a Celano, hanno incontrato i vertici della Asl per mettere a punto l’intesa in vista dell’attuazione delle Uccp (unità complesse cure primarie). Obiettivo: stabilire percorsi diagnostico- assistenziali sul territorio, seguire i pazienti nel tempo, ridurre i ricoveri inappropriati in ospedale, integrare il lavoro di medici di famiglia, specialisti e pediatri per offrire una prestazione multidisciplinare.

All’assemblea, convocata dal Sumai in un hotel del centro marsicano, sono intervenuti il Manager della Asl, Rinaldo Tordera e il direttore sanitario aziendale Teresa Colizza. La riunione è stata aperta dal segretario provinciale del sindacato degli specialisti ambulatoriali, dr.ssa Giuliana Troiani, a cui ha fatto  seguito l’intervento del segretario regionale Franco Longhi. Era presente, tra gli altri, il segretario regionale della Fimmg Giancarlo Rossetti.

Il confronto con la governance della Asl è servito a gettare le basi e a delineare le prime linee d’azione in vista dell’attivazione, nei prossimi mesi, delle Uccp, una nuova forma di aggregazione operativa che consentirà a medici di base, specialisti ambulatoriali  e pediatri di lavorare in sinergia all’interno dei distretti sanitari, migliorando notevolmente la gestione del paziente.

"Il nostro obiettivo – ha dichiarato il Manager della Asl Tordera – è quello di valorizzare sempre più il ruolo degli specialisti ambulatoriali convenzionati con la Asl, al fine di potenziare il territorio tramite l’attivazione di servizi integrati che comprendano, oltre agli stessi specialisti, medici di medicina generale e pediatri. Un progetto che muove i primi passi ma che è fondamentale per spostare l’asse delle prestazioni dall’ospedale, che va riservato solo ai casi acuti, ai distretti sanitari e quindi al territorio che sempre più saranno chiamati a dare risposte ai bisogni degli utenti, soprattutto a quelli cronici e fragili". 

Parole di grande apprezzamento sono state pronunciate dai responsabili sindacali degli specialisti ambulatoriali convenzionati nei confronti dei vertici Asl.  “Vogliamo esprimere – ha detto Troiani – ampia soddisfazione per l’attenzione mostrata dall’azienda sanitaria nei nostri confronti. C’è stato unanime apprezzamento, da parte dei presenti, per ciò che ha detto il Manager Tordera sull’importanza del nostro ruolo, all’interno della Asl, nell’ambito dei servizi  delle cure primarie da avviare sul territorio provinciale. Intendiamo dare il nostro contributo, insieme ai medici di medicina generale e ai pediatri, nella costruzione di nuovi percorsi diagnostico-terapeutici per fare il modo che il paziente possa essere preso in carico e seguito nel tempo tramite un’azione sanitaria integrata".


 


Lorenzo Proia

25 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...