Indennità di Continuità assistenziale, l’intersindacale sanitaria proclama lo stato di agitazione

Indennità di Continuità assistenziale, l’intersindacale sanitaria proclama lo stato di agitazione

Indennità di Continuità assistenziale, l’intersindacale sanitaria proclama lo stato di agitazione
Chiesto l’avvio delle procedure di conciliazione in merito alla vicenda del recupero delle somme percepite dai Medici di Continuità Assistenziale. “Un incontro indispensabile anche per essere messi al corrente del perché la AUSL di Avezzano‐Sulmona‐L’Aquila e la AUSL di Lanciano‐Vasto‐Chieti tardino a liquidare i compensi delle prestazioni legate alla attività ambulatoriale eseguite dai medici di Ca”, spiega l’intersindacale.

L’Intesa Sindacale Abruzzo dichiara lo stato di agitazione dei professionisti convenzionati del Servizio Sanitario Regionale e chiede l’attuazione delle procedure di raffreddamento e di conciliazione, dunque un incontro con i Rappresentanti della Amministrazione Regionale.

“Lo stato di agitazione e le eventuali successive azioni di protesta – spiega l’intersindacale abruzzese in una nota – si pongono l’obiettivo di ottenere la convocazione ufficiale di un incontro con i Rappresentanti della Amministrazione Regionale per avere risposte alle reiterate richieste di conoscere a che punto sia la questione della sanatoria per il recupero delle somme percepite dai Medici di Continuità Assistenziale, legate alla indennità prevista dal comma 1 art.13 dell’Accordo Integrativo Regionale MMG d’Abruzzo, dopo l’impugnativa da parte del Governo Nazionale della Legge regionale n° 14 del 18.06.2018 all’uopo adottata”.

Un incontro che per l’intersindacale si rende “indispensabile” anche per “essere messi al corrente del perché la AUSL di Avezzano‐Sulmona‐L’Aquila e la AUSL di Lanciano‐Vasto‐Chieti tardino a liquidare i compensi delle prestazioni legate alla “attività ambulatoriale” eseguite dai medici di Continuità Assistenziale previste dall’accordo sottoscritto a livello regionale nel novembre 2017”.

12 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...