Infermieri. All’Ulss 5 polesana (Veneto) tremila candidati per un solo posto

Infermieri. All’Ulss 5 polesana (Veneto) tremila candidati per un solo posto

Infermieri. All’Ulss 5 polesana (Veneto) tremila candidati per un solo posto
Gli ammessi alle prove sono 2.650, provenienti da tutta Italia, ma anche dall’estero. Il Dg Compostella: “Il concorso, sebbene bandito per un solo posto a tempo indeterminato porterà alla formazione di una graduatoria  pluriannuale, alla quale potranno attingere tutte le aziende del Veneto. A tutti buono studio e buon espletamento delle prove”.

Sono stati 3.000 gli infermieri che si sono candidati per vincere l’unico posto di lavoro, a tempo indeterminato, messo a bando in Veneto, nelle strutture della nuova Azienda ulss 5 polesana. Ammessi alle prove ben 2.650 candidati. Provengono da tutte le parti d’Italia (Nola, Sciacca, Udine, Torino, Trieste, Pisa, Foggia, Treviso, Roma, Vicenza, Este, Ferrara, Policoro, Bari, Crotone, Venezia, Cagliari, Milano e Bologna), ma alcuni di loro sono anche nati all’estero (Bolivia, Polonia, Moldavia, Germania, Romania, Svizzera, Lagos, Perù, Albania, Filippine).

A fare il punto è la stessa Ulss in una nota in cui evidenzia come “per garantire il regolare svolgimento delle prove”, il concorso sia stato organizzato “presso le aule del Censer con un sistema di teleconferenza”.

“Auguro a tutti buono studio e buon espletamento delle prove – afferma il direttore generale Antonio Compostella – il ruolo di infermiere oggi ha assunto e assumerà sempre maggiore importanza e responsabilità: una figura di snodo, con preparazione scientifica e clinica di alto livello. Ricordo che il concorso, sebbene bandito per un solo posto a tempo indeterminato porterà alla formazione di una graduatoria  pluriannuale, alla quale potranno attingere tutte le aziende del Veneto”.

25 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...