Infermieri. Gianni Risaliti nuovo presidente del nucleo Cives Firenze

Infermieri. Gianni Risaliti nuovo presidente del nucleo Cives Firenze

Infermieri. Gianni Risaliti nuovo presidente del nucleo Cives Firenze
In pensione da febbraio, nella sua carriera ha operato in vari ambiti dell’emergenza. L’ultimo incarico: coordinatore infermieristico presso il Coordinamento delle maxi emergenze aziendali dell’ASF10 Firenze. “Ora più formazione rivolta per gli infermieri volontari, in modo particolare nell’assistenza alle vittime delle calamità e dei disastri”.

Gianni Risaliti è il novo presidente del nucleo Cives (Coordinamento Infermieri Volontari Emergenza Sanitaria) di Firenze.

Risaliti, in pensione dal 1° febbraio 2018, nella sua carriera ha operato in vari ambiti: prima infermiere in Rianimazione poi in DEA a Careggi (dove ha ricoperto anche il ruolo di caposala) dal 1999 caposala del 118 di Firenze, quindi dal 2006 coordinatore infermieristico Gestione Emergenze Cantieri Grandi Opere (Tratta ferroviaria Alta Velocità e cantieri Autostradali variante di valico e terza corsia) fino all’ultimo incarico dal 2012, come coordinatore infermieristico presso il Coordinamento delle maxi emergenze aziendali dell’ASF10 Firenze.

“Questa nomina è stata per me inaspettata e sono felice di ricoprire questo incarico”, ha commentato Risaliti. “Cives a Firenze conta una quarantina di iscritti e la maggior parte di questi opera nell’emergenza ospedaliera. Per iscriversi basta essere infermieri ed essere inseriti negli albi provinciali Ipasvi. Chi si iscrive a Cives segue un percorso formativo che non è obbligatorio ma è consigliato per entrare nell’ottica del pronto intervento. Nella fase iniziale dell’emergenza operano le strutture del 118 mentre noi, come nucleo di Firenze, siamo a disposizione per quello che serve subito dopo: la nostra mission è aiutare a velocizzare il processo di ritorno alla normalità per le cure di persone che si ritrovano in una situazione di disagio improvviso, come può essere quello causato da un terremoto, come ci è capitato nel Centro Italia, con molti sfollati in centri o campi di smistamento. Operiamo anche in sinergia con altri enti e la protezione civile e coordinati dal 118, in manifestazioni e grandi eventi”.

Per il futuro, Risaliti afferma: “Più formazione rivolta per gli infermieri volontari, in modo particolare nell’assistenza alle vittime delle calamità e dei disastri e nell’aiuto ai soggetti fragili, ma anche informazione e attività di educazione rivolta a gli utenti che per una maggiore sensibilizzazione alla cultura del rischio e al concetto autosoccorso”

Il Cives è composto da infermieri volontari che mettono a disposizione conoscenze e competenze nel soccorso sanitario. È stato costituito nel 1998 per volontà della Federazione Nazionale Collegi Ipasvi ed è un’associazione di volontariato nazionale articolata su base provinciale.

20 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...