Infezioni sessualmente trasmesse. Allo Spallanzani +72.5% di test di screening in un anno

Infezioni sessualmente trasmesse. Allo Spallanzani +72.5% di test di screening in un anno

Infezioni sessualmente trasmesse. Allo Spallanzani +72.5% di test di screening in un anno
Tra il 1 gennaio e il 31 ottobre 2023 sono 5.095 i test effettuati contro i 2.952 nello stesso periodo del 2022. A settembre e ottobre gli incrementi maggiori, rispettivamente del +111% (841 test nel 2023 vs 39 nel 2022) e del +171% (928 vs 342). Mazzotta: “Frutto di due fattori: una maggiore sensibilità sul tema e il più facile accesso alla PrEP, oggi gratuita in Italia, dopo l'approvazione della rimborsabilità del farmaco da parte di AIFA”.

Presso l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive IRCCS “Lazzaro Spallanzani” dal 1 gennaio al 31 ottobre 2023 sono aumentati sensibilmente gli accessi per i test di screening per le Infezioni Sessualmente Trasmesse. A farlo sapere è l’Istituto stesso presentando i dati: “Sono 5.095 i test effettuati nei primi dieci mesi del 2023 rispetto ai 2.952 nello stesso periodo dell’anno scorso, una crescita del 72.5%. Gli incrementi maggiori si sono registrati negli ultimi due mesi con un +111% a settembre (841 test nel 2023, 39 nel 2022) e un +171% a ottobre (928 nel 2023, 342 nel 2023). Buona parte di questo aumento è legato all’aumento di afflusso nell’Ambulatorio PrEP/IST”.

“La richiesta di valutazioni presso l’ambulatorio è in costante aumento, anche tra donne e giovani”, spiega Valentina Mazzotta, responsabile dell’ambulatorio PrEP/IST dell’Istituto. “Questi dati – aggiunge – sono frutto di due fattori: una maggiore sensibilità sul tema grazie alla capillare azione di comunicazione, promozione e sensibilizzazione portata avanti dal nostro Istituto e il più facile accesso alla PrEP, oggi gratuita in Italia, dopo l’approvazione della rimborsabilità del farmaco da parte di AIFA. Parliamo di circa 500 nuove persone negli ultimi tre mesi che si sono aggiunte alle circa 800 che già seguivamo. Presso lo Spallanzani è possibile fare, oltre che profilassi pre-esposizione contro HIV, anche screening, prevenzione e terapia per le infezioni sessualmente trasmissibili (IST). Invitiamo tutta la popolazione sessualmente attiva a recarsi presso l’ambulatorio per intraprendere il percorso di prevenzione più adatto”.

Il Direttore generale dell’INMI, dott. Angelo Aliquò, ha commentato: “L’aumento degli screening vuol dire più sicurezza e meno contagi. Ma, per quanto possa fare l’INMI Spallanzani in termini di diagnosi e di cure, è importante che si parli di questo argomento e c’è bisogno che si sensibilizzi chi è a rischio per non contrarre la malattia. La dimensione della prevenzione è prima di tutto culturale. Tutti devono sapere quali siano i rischi e come evitarli. Non possiamo essere ignoranti davanti a questo tema, pensando che non possa riguardarci. Purtroppo non è così e abbiamo il dovere di fare qualcosa”.

L’ambulatorio PrEP/IST è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 per le visite mediche infettivologiche e dal lunedì al sabato dalle 7:30 alle 13:00 per prelievi, somministrazioni di vaccini o terapie specifiche. Per prenotazioni inviare una mail all’indirizzo prenotazioni.spallanzani@inmi.it o telefonare allo 06-55170940. Per quesiti clinici prep@inmi.it o 06-55170620.

09 Novembre 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....