Influenza e Covid. Nel Lazio nasce VacciNET, la rete dei medici di famiglia per la vaccinazione e il monitoraggio

Influenza e Covid. Nel Lazio nasce VacciNET, la rete dei medici di famiglia per la vaccinazione e il monitoraggio

Influenza e Covid. Nel Lazio nasce VacciNET, la rete dei medici di famiglia per la vaccinazione e il monitoraggio
I cittadini potranno contattare il medico aderente più vicino alla propria abitazione consultando il sito https://www.retevaccini.net e concordando un appuntamento per la vaccinazione o tampone. Con questa iniziativa i medici di Fimmg Lazio intendono collaborare con il Servizio Sanitario Regionale per raggiungere il maggior numero possibile di soggetti fragili e anziani, anche quelli ricoverati presso le RSA e le case di riposo.

Una rete di studi medici diffusa in tutta la Regione Lazio per la somministrazione delle vaccinazioni Covid, per tutti i cittadini del Lazio, con particolare riferimento ai soggetti in condizioni di fragilità. Nasce il progetto VacciNET da un’iniziativa di Fimmg Lazio, la Federazione dei medici di Famiglia regionale, con l’obiettivo di realizzare una rete territoriale al servizio dei cittadini che possa parallelamente monitorare il territorio sulla prevalenza delle patologie infettive respiratorie anche con l’ausilio di tamponi diagnostici per Covid, influenza e altre patologie.

L’elenco dei medici con gli indirizzi degli studi, suddivisi per asl e distretto, è pubblicato sul sito https://www.retevaccini.net. Sullo stesso sito sono specificati anche i servizi messi a disposizione, oltre alle modalità di contatto del medico.

“L’iniziativa è partita solo da alcuni giorni ma già abbiamo avuto numerose adesioni”, dichiara in una nota Alberto Chiriatti vice segretario regionale vicario Fimmg Lazio. “Nei prossimi giorni continueremo a raccogliere le adesioni, ma fin da adesso possiamo contare su circa 70 punti operativi”.

I cittadini, consultando l’elenco pubblicato sul sito, potranno contattare il medico aderente più vicino alla propria abitazione, concordando un appuntamento per la vaccinazione o il tampone.

Con questa iniziativa, spiega la nota, “i medici di Fimmg Lazio intendono collaborare con il Servizio Sanitario Regionale per raggiungere il maggior numero possibile di soggetti fragili e anziani concordando modalità idonee a raggiungere i pazienti ricoverati presso le RSA e le case di riposo del territorio. Tale servizio sarà anche utile per garantire le prestazioni agli assistiti di medici che non hanno potuto garantire la vaccinazione covid ai propri assistiti”.

18 Dicembre 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....