Influenza. In Liguria accordo con privati per somministrazione vaccini in associazione con l’anti Covid

Influenza. In Liguria accordo con privati per somministrazione vaccini in associazione con l’anti Covid

Influenza. In Liguria accordo con privati per somministrazione vaccini in associazione con l’anti Covid
Dopo le farmacie, le strutture sanitarie private entrano in azione per la campagna vaccinale anti influenzale/anti covid. Regione Liguria fornirà loro i vaccini da somministrare. Analoga collaborazione, fa sapere la Regione, potrà essere estesa alle vaccinazioni antipneumococcica e al vaccino anti Herpes-Zoster in caso di mancata copertura ottimale della popolazione target. Toti: “Ancora una volta Liguria capofila nazionale”.

Via libera della Giunta regionale della Liguria all’accordo con la sanità privata per la somministrazione del vaccino antinfluenzale, anche in associazione con il vaccino anti covid-19. “Si tratta del primo accordo nazionale con la sanità privata per la campagna di vaccinazione contro l’influenza, dopo che la Liguria è stata la prima regione, pochi giorni fa, a stipulare un analogo accordo con le farmacie”, evidenzia la Regione in una nota.
 
“La sanità privata ha svolto un ruolo chiave nella campagna vaccinale contro il coronavirus – ricorda il presidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità Giovanni Toti – aumentando in modo significativo la capacità di erogazione dei vaccini. È per questo che oggi vogliamo coinvolgere gli stessi soggetti anche nella vaccinazione antinfluenzale, offrendo ai genovesi e ai liguri un’ulteriore opportunità per aderire alla campagna che è partita qualche giorno fa su tutto il territorio, con punti di vaccinazione diffusi. Esattamente come nell’accordo raggiunto con le farmacie – prosegue – anche presso gli hub della sanità privata sarà possibile ricevere il vaccino antinfluenzale e, contestualmente, il vaccino anti covid per completare il ciclo oppure per la dose booster destinata alle categorie mano a mano coinvolte secondo le indicazioni nazionali".

“Questa collaborazione – conclude Toti – è perfettamente in linea con quanto evidenziato nelle circolari del ministero, per cui, a fronte del perdurare dell’emergenza Covid, la vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata anche quest’anno per facilitare la diagnosi differenziale nelle fasce di età a maggior rischio di sviluppare la malattia grave”.

Nell’ambito dell’accordo, le strutture private si impegnano a registrare i pazienti vaccinati attraverso i sistemi informatici in uso mentre Regione Liguria fornirà loro i vaccini da somministrare. Restano invariate le modalità di registrazione sul sistema informativo regionale delle vaccinazioni anti Covid-19 la cui somministrazione avvenga in associazione al vaccino anti influenzale. “Analoga collaborazione – fa sapere la Regione – potrà essere eventualmente estesa anche alle vaccinazioni antipneumococcica e al vaccino anti Herpes-Zoster qualora si verificasse una copertura non ottimale della popolazione target”.

13 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...