Influenza. In Veneto già colpite 27.700 persone. Coletto: “C’e’ ancora tempo per vaccinarsi”

Influenza. In Veneto già colpite 27.700 persone. Coletto: “C’e’ ancora tempo per vaccinarsi”

Influenza. In Veneto già colpite 27.700 persone. Coletto: “C’e’ ancora tempo per vaccinarsi”
Presentati i dati del primo Rapporto Epidemiologico della Direzione Prevenzione della Regione. Dal 5 all’11 dicembre il tasso d’incidenza regionale di influenza si è attestato su 11,8 casi per diecimila assistiti, contro una media nazionale di 23,4. “Ma siamo solo all’inizio”, mette in guardia l’assessore.

L’influenza stagionale ha iniziato a interessare anche il Veneto, seppur con un’incidenza inferiore alla media nazionale, mettendo finora a letto 27.700 persone a tutto l’11 dicembre scorso. Il dato emerge dal primo Rapporto Epidemiologico elaborato dalla Direzione Prevenzione della Regione, reso noto dall’Assessore alla Sanità Luca Coletto.

Il Rapporto della Direzione Prevenzione elabora i dati provenienti da una rete di 94 medici sentinella sul territorio, dei quali 22 pediatri e 72 Medici di Medicina Generale.

Nell’ultima settimana monitorata (5-11 dicembre), il tasso d’incidenza regionale si è attestato su 11,8 casi per diecimila assistiti, contro una media nazionale di 23,4. I casi stimati per questa settimana sono stati 5.800. L’età maggiormente colpita, come da sequenza storica, è quella dei bambini inferiori a cinque anni, con un tasso di 27,9 malati per diecimila. Le fasce di età centrali (5-64 anni) si equivalgono, con un tasso d’incidenza di 12,7 casi per diecimila. Al momento non sono stati segnalati casi gravi.

“Siamo solo all’inizio – mette in guardia Coletto – e c’è ancora tempo per vaccinarsi, cosa ancora utilissima soprattutto per le categorie a rischio. L’influenza ci accompagnerà per tutti gennaio e probabilmente anche febbraio, quindi ci si può ancora difendere. Le strutture sanitarie, come gli altri anni, sono pronte a sostenere l’atteso ulteriore carico assistenziale, ma hanno dimostrato a più riprese di poter rispondere alle esigenze più complesse e fronteggiare i periodi di maggior afflusso negli ospedali e le relative situazioni di emergenza”.

21 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...