Influenza. Nuovo report nel Veneto: già colpite oltre 810mila persone

Influenza. Nuovo report nel Veneto: già colpite oltre 810mila persone

Influenza. Nuovo report nel Veneto: già colpite oltre 810mila persone
Nell’ultima settimana 37.089 casi stimati (contro i 32.574 della scorsa). La fascia di età più colpita è quella da 0 a 4 anni con 22,35 casi per mille (19,82 casi per mille della scorsa settimana), seguita da quella tra i 5 e 14 anni con 6,76 per mille (6,6 per mille della scorsa rilevazione). Tra i 15 e i 64 anni il tasso è del 7,83 per mille (settimana scorsa 6,45 per mille precedente). Tra gli over 65 il dato è di 2,25, era al 2,39 per mille.

Al report di ieri, nell’ultima settimana in Veneto sono 37.089 (contro i 32.574 della scorsa) i casi stimati di influenza stagionale per un totale complessivo da inizio stagione di 810.034. Il dato è riportato nel report del sistema di sorveglianza epidemiologica del contagio nell’ambito della rete Influnet. L’incidenza generale è pari a 7,64 casi per mille abitanti (contro 6,71 casi per mille abitanti della precedente rilevazione).

La fascia di età più colpita è quella dei bambini da 0 a 4 anni con 22,35 casi per mille (contro 19,82 casi per mille della scorsa settimana), seguita da quella tra i 5 e 14 anni con 6,76 per mille (contro 6,6 per mille della scorsa rilevazione). Tra i 15 e i 64 anni il tasso è del 7,83 per mille (contro 6,45 per mille precedente). Tra gli over 65 il dato è di 2,25 per mille (contro 2,39 per mille della scorsa settimana).

La sintomatologia si manifesta con febbre, brivido, tosse, mal di gola, cefalea, dolori muscolari, astenia, naso chiuso e/o naso che cola. Il virus influenzale può indebolire temporaneamente il sistema immunitario, anche in soggetti giovani e sani, e può favorire la comparsa, insieme all’influenza, anche di infezioni batteriche contemporanee quali bronchiti, otiti, polmoniti e sinusiti.

03 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...