Influenza: si va verso la coda dell’epidemia. Coletto: “È stata dura, ma il sistema ha retto”

Influenza: si va verso la coda dell’epidemia. Coletto: “È stata dura, ma il sistema ha retto”

Influenza: si va verso la coda dell’epidemia. Coletto: “È stata dura, ma il sistema ha retto”
“Secondo i nostri tecnici il tasso d’incidenza è ritornato nella zona d’intensità media, il che significa che il picco è stato superato", ha illustrato l'assessore alla Sanità veneto. "Nessuno è rimasto senza assistenza e cure, a fronte di una delle stagioni influenzali più aggressive degli ultimi anni”.

Per la seconda settimana consecutiva, l’incidenza dell’influenza stagionale in Veneto è scesa, passando da 10,81 casi per mille della settimana precedente all’8,52 per mille di quella dal 5 all’11 febbraio.
È la conferma che il picco è stato superato e che si va verso la fase finale della stagione 2017-2018, una delle più intense degli ultimi anni che in Veneto ha messo a letto 350.600 (40 mila nell’ultima settimana, nonostante il calo dell’incidenza).

I dati sono quelli dell’’ottavo Rapporto Epidemiologico sull’Andamento dell’Influenza, elaborato dalla Direzione Prevenzione della Regione e diffuso oggi dall’assessore alla Sanità veneto Luca Coletto.

"Secondo i nostri tecnici il tasso d’incidenza è ritornato nella zona d’intensità media, il che significa che il picco è stato superato, per la precisione nella quarta settimana del 2018”, ha detto Coletto. "Mi sento di dire che il nostro sistema sanitario ha affrontato un vero e proprio stress test e lo ha superato. Nessuno è rimasto senza assistenza e cure, a fronte di una delle stagioni influenzali più aggressive degli ultimi anni, a cominciare dai Pronto Soccorso dove, non bisogna mai dimenticarlo, devono sempre e comunque avere la precedenza i casi gravi, a cominciare dai codici rossi. I nostri sanitari hanno fatto, e stanno facendo, un lavoro egregio”.

Il rapporto diffuso oggi indica che i decessi correlabili all’influenza non sono aumentati, rimanendo i sette della precedente settimana monitorata.

Per quanto riguarda l’incidenza, rispetto al precedente rapporto, sono in diminuzione tutte le classi d’età.

Quella da zero a quattro anni, ancora la più colpita, passa dal 35,22 per mille al 32,40; la seconda classe pediatrica (5-14 anni) scende da 19.57 per mille a 14,87; le classi d’età centrali (15-64 anni) scendono da 8,92 per mille a 7,61; gli anziani (over 65) si confermano la categoria meno colpita: per loro l’incidenza scende da 3,87 per mille della scorsa settimana a 2,18.

 

21 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...