Innovazioni tecnologiche ed eccellenze nella diagnostica per immagini: convegno dei TSRM a Firenze 

Innovazioni tecnologiche ed eccellenze nella diagnostica per immagini: convegno dei TSRM a Firenze 

Innovazioni tecnologiche ed eccellenze nella diagnostica per immagini: convegno dei TSRM a Firenze 
Al centro dell'evento, tenutosi all'auditorium della sede del Consiglio regionale della Toscana, il ruolo del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica che ogni giorno deve saper adeguare la tecnologia all'avanguardia con le esigenze e i bisogni dei pazienti.  Tra gli interventi anche quello di Alessandro Beuz, Presidente della FNCPTSRM

"Innovazioni tecnologiche ed eccellenze nella diagnostica per immagini": questo il titolo di un convegno orgaizzato a Firenze. Al centro dell'evento, tenutosi all'auditorium della sede del Consiglio regionale della Toscana, il ruolo del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica che ogni giorno deve saper adeguare la tecnologia all'avanguardia con le esigenze e i bisogni dei pazienti. Tra i tanti interventi anche quello del Presidente della Federazione Nazionale dei Collegi Professionali dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Alessandro Beux.

Dai sistemi di archiviazione e di trasferimento dei dati, con un occhio in futuro alla circolarità anagrafica, alla teleradiologia che permette di trasmettere gli esami e ridurre le liste d'attesa, dal monitoraggio delle dosi, alla ricerca e sperimentazione di nuove tecnologie e alla radiologia domiciliare, che permette di fare radiografie a casa del paziente e analizzarle in ospedale, fino alla carta dei principi nella radiologia pediatrica: numerosi relatori hanno illustrato progetti, prospettive e possibilità per una nuova sanità davvero a misura di cittadino.

Subito dopo gli interventi si è tenuta una tavola rotonda su "Il contributo del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica per una sanità innovativa e sostenibile"  moderata da Leonardo Capaccioli, Coordinatore Collegi  Professionali dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica della Regione Toscana.

"Sicuramente è stata un'occasione per mettere in luce tutte le criticità e le possibilità affrontate dai tecnici di radiologia medica – ha sottolineato Capaccioli -. I temi presi in esame sono stati quelli relativi all'implementazione del riordino del sistema sanitario regionale. Nel dibattito sono state evidenziate le peculiarità della funzione del tecnico sanitario di radiologia medica per rendere attuabile il sistema sanitario proposto. Quello della radiologia domiciliare per esempio è un punto che stiamo portando avanti come coordinamento: il nostro scopo infatti è quello di portare la sanità al servizio del cittadino, evitando tutti i disagi che può provare il paziente fragile. Attendiamo l'aiuto delle istituzioni. Il servizio di radiologia domiciliare è importante perchè ci permette di andare sul territorio avvicinandoci al cittadino".

Tra gli interventi anche quello di Alessandro Beux, Presidente della Federazione nazionale dei Collegi Professionali dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica.

"Il convegno – ha spiegato Beux – si è proposto di presentare le eccellenze della nostra professione. La particolarità dell'iniziativa sta proprio nel riuscire a dimostrare come all'interno di questo gruppo professionale non solo ci siano colleghi in grado di assolvere alla loro funzione base, ovverosia condurre nel modo più qualificabile possibile le indagini radiologiche all'interno dei presidi, ma anche di fare ricerca e proposte innovative all'interno del sistema sanitario. Ci sembra che sia un buon modo per partecipare all'attività e alle politiche sanitarie dimostrando che ogni professione può contribuire a implementare il sistema anche attraverso la ricerca e la proposizione nell'ottica di un obiettivo comune".


 


Lorenzo Proia

15 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...