Intelligenza artificiale. Magi (Omceo Roma): “Su norme e formazione medica siamo a zero” 

Intelligenza artificiale. Magi (Omceo Roma): “Su norme e formazione medica siamo a zero” 

Intelligenza artificiale. Magi (Omceo Roma): “Su norme e formazione medica siamo a zero” 
Il presidente dell’Omceo interviene sul ruolo dell’Ai in medicina e sanità: “Sicuramente l'intelligenza artificiale è un valore aggiunto, ma solo se viene usata appunto come strumento. In caso contrario rischia di diventare qualcosa di molto pericoloso”. Un ambito che va anche “normato” e “meglio precisato nel codice deontologico”.

“Nel rapporto tra la presenza ormai assodata in sanità dell’intelligenza artificiale e la necessità di fare formazione per i medici siamo ancora al punto zero. Se ne parla tanto ma si tratta di un concetto che non ha raggiunto tutti i medici”. Lo afferma, in una nota, il presidente dell’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Roma, Antonio Magi.

Quella dell’intelligenza artificiale, per Magi, “è una questione molto importante. In questo momento Agenas, la sta testando come strumento per il medico soprattutto per le prescrizioni. Sicuramente l’intelligenza artificiale è un valore aggiunto, ma solo se viene usata appunto come strumento. In caso contrario rischia di diventare qualcosa di molto pericoloso, perché non gestita e controllata nell’atto medico di diagnosi e cura da professionisti che hanno l’esperienza e la capacità di poterlo fare. La Rete apre numerosi scenari, sia sulla formazione dei medici che sulla pratica clinica ma vanno risolti molti problemi proprio sull’uso dell’intelligenza artificiale, primo fra tutti quello medico-legale”.

“Tutto questo- ha concluso il presidente Omceo Roma – va pertanto normato, va meglio precisato nel codice deontologico. Non bisogna però avere paura dell’intelligenza artificiale, siamo noi che dobbiamo averne il controllo”.

11 Marzo 2024

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....