Istituto Pio XII di Misurina. Soddisfazione Aris per impegno espresso da Zaia

Istituto Pio XII di Misurina. Soddisfazione Aris per impegno espresso da Zaia

Istituto Pio XII di Misurina. Soddisfazione Aris per impegno espresso da Zaia
Sulle polemiche in merito al rischio chiusura dell'Istituto, il governatore ha voluto precisare che la struttura appartiene alla Diocesi di Parma e che il problema è legato al basso numero di pazienti. Per incrementarlo “ci sono state chieste due cose, sulle quali ci siamo impegnati. La prima è cercare di coinvolgere le altre Regioni, in secondo luogo, faremo una nuova call nei confronti dei nostri pediatri”. Per l'Aris “il consolidato rapporto costruttivo tra Regione Veneto e Aris regionale consentirà di lavorare per una soluzione positiva”.

“È giusto che il dibattito nasca, ma ho letto tante imprecisioni. E vorrei prima di tutto ricordare che la struttura è della Diocesi di Parma, con cui c'è un confronto diretto, oltre che con i vertici del centro, e non c'è nessuna proposta da parte nostra per farne alberghi. C’è un problema di basso numero di pazienti che cercheremo di superare”. Lo ha detto il presidente della Regione, Luca Zaia, intervenendo stamani in conferenza stampa sul rischio chiusura dell’Istituto Pio XII di Misurina (vai al minuto 3.20 del video pubblicato di seguito).
 
 
“C’è un problema, ma non siamo noi a crearlo, ha detto Zaia”, spiegando che l’Istituto ha accolto nel 2018 un migliaio di pazienti per un contro valore di 758 mila euro circa a fronte di un budget messo a disposizione dalla Regione di 1,2 milioni. Dunque meno pazienti rispetto a quelli che potrebbero essere curati. E la curva dei pazienti è in discesa”, ha spiegato Zaia. Secondo le stime della Regione la soglia di pazienti dovrebbe raggiungere almeno 1.200-1.300 pazienti.

Zaia ha quindi riferito della richiesta di aiuto arrivata dai vertici dell’Istituto in due direzioni, "sulle quali ci siamo impegnati”. La prima è “cercare di coinvolgere le altre Regioni, anche perché questo è uno dei soli tre centri di questo tipo presenti in Europa, l'unico in Italia, ma circa l'80 per cento dei pazienti arrivano dal Veneto. In secondo luogo, faremo una nuova call nei confronti dei nostri pediatri”.

Soddisfazione da parte dell’aria per le parole di Zaia. “Il consolidato rapporto costruttivo tra Regione Veneto e ARIS regionale, siamo certi, consentirà di lavorare per una  soluzione positiva auspicata dallo stesso Governatore Luca Zaia. Aris Nazionale non può che esprimere gratitudine al Governatore per essersi personalmente impegnato nel salvataggio di un’opera di così riconosciuta eccellenza”, conclude la nota dell’Associazione.

03 Settembre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...