L’Aou di Sassari aderisce alla campagna per la prevenzione della maculopatia

L’Aou di Sassari aderisce alla campagna per la prevenzione della maculopatia

L’Aou di Sassari aderisce alla campagna per la prevenzione della maculopatia
Presso la Clinica Oculistica sarà possibile effettuare gratuitamente una visita prenotando on line.  La campagna è indirizzata a persone di età superiore a 50 anni.

Fino al 23 febbraio prossimo gli ultra-cinquantenni residenti a Sassari che desiderano controllare la propria vista e verificare la presenza di maculopatia potranno prenotare una visita gratuita sul sito www.maculopatie.com.

Anche l’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari ha infatti aderito alla campagna nazionale di prevenzione e diagnosi della maculopatia promossa su tutto il territorio nazionale da Camo (Centro ambrosiano oftalmico) e dall’ospedale San Raffaele di Milano con il patrocinio del ministero della Salute e della Soi (Società oftalmologica italiana).

L’iniziativa prevede visite oculistiche gratuite in venti centri italiani aderenti. A Sassari, i cittadini interessati potranno recarsi nella Clinica Oculistica dell'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari, in viale San Pietro. La campagna è indirizzata a persone di età superiore a 50 anni, periodo della vita in cui solitamente si possono presentare le prime avvisaglie della malattia.

“Le maculopatie determinano, nel lungo periodo, una grave riduzione della capacità visiva e una severa distorsione della vista che possono gravemente alterare la qualità di vita del paziente, sino a condurlo alla cecità”, afferma il direttore della Clinica di Oculistica Francesco Boscia. "Nella sua forma iniziale, la malattia si presenta senza sintomi, per questo è indispensabile la diagnosi precoce. I cittadini possono anche chiamare al numero 079.228254, dalle ore 8.30 alle ore 14 per prenotare una visita di screening”.

31 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...