L‘hospice pediatrico a Padova avrà una nuova sede più funzionale. Ok del Crite del progetto

L‘hospice pediatrico a Padova avrà una nuova sede più funzionale. Ok del Crite del progetto

L‘hospice pediatrico a Padova avrà una nuova sede più funzionale. Ok del Crite del progetto
La regione comunica il via libera della Commissione Regionale per l'Investimento in Tecnologia ed Edilizia alla proposta di progetto nata dall’Associazione La Miglior Vita Possibile. Zaia: “Il Veneto si conferma come la patria della solidarietà e le istituzioni regionali non smettono mai di fare il possibile e l’impossibile per non lasciare indietro nessuno, facendo squadra ovunque possibile”.

È stata approvata la proposta di progetto dell’Associazione La Miglior Vita Possibile per la realizzazione del nuovo Hospice Pediatrico di Padova. Lo fa sapere la Regione in una nota. “È una grande notizia per l’Associazione La Miglior Vita Possibile, ma soprattutto è una meravigliosa notizia per i bambini e le loro famiglie, che potranno contare sul sostegno necessario in una fase della vita così difficile e sofferta”, dice il presidente della Regione Luca Zaia. L’hospice sorgerà in un immobile sito in Via Falloppio n. 17, di proprietà della Azienda Ospedaliera.

Il Veneto, per Zaia, “si conferma come la patria della solidarietà e le istituzioni regionali non smettono mai di fare il possibile e l’impossibile per non lasciare indietro nessuno, facendo squadra ovunque possibile, come nel caso della collaborazione con questa benemerita Associazione”. 

“La Regione e l’Azienda Ospedaliera di Padova – aggiunge il Governatore- si sono impegnate a fondo per garantire quella che è una vera svolta per la sanità padovana, eccellente sul piano tecnico scientifico, e ora all’avanguardia anche per l’attenzione umana a bimbi e famiglie duramente colpiti dalla malattia dei piccoli pazienti. Ringrazio l’Azienda Ospedaliera per aver deciso di concedere una struttura più ampia e funzionale all’associazione ‘La miglior vita possibile’ e ringrazio l’associazione stessa, il presidente Giuseppe Zaccaria e tutto lo staff, per l’impegno quotidiano e prezioso in favore dei nostri piccoli veneti. Abbiamo fatto squadra e abbiamo vinto”.

L’Associazione “La miglior vita possibile” ricostruisce quindi, in una nota, il percorso intrapreso con una proposta alla Regione Veneto e una richiesta al Ministro della Salute Roberto Speranza – “che ha seguito e approvato questa proposta” – per un adeguato finanziamento nell’ambito dell’Art. 20 Legge finanziaria 67/88 sulla ristrutturazione delle strutture ospedaliere.

“Nell’aprile del 2021 – spiega nel dettaglio l’associazione – era stata inviata al Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, che si è impegnato in prima persona, una lettera accorata nella quale, esponendo i cambiamenti dell’approccio medico alle patologie inguaribili di cui sono affetti circa 750 bambini in Veneto, si chiedeva appunto un nuovo Hospice Pediatrico, più ampio e funzionale all’aumento dei bisogni di risposta residenziale e di coordinamento della Rete, in prossimità alla zona ospedaliera che potesse fungere anche sede del Centro di riferimento regionale per le cure palliative e terapia del dolore pediatriche e in grado di rispondere a tutti i criteri di qualità definiti per legge da un punto di vista organizzativo, strutturale e di ruolo nella Rete dei Servizi  Regionali. Sulla base dell’esperienza acquisita nei molti anni di attività e sulla base della proposta della Commissione Nazionale delle CPP (fabbisogno minimo 0,1 posti letto Hospice pediatrico su 10.000 minori), si richiedeva una capacità di accoglienza di almeno 10 posti letto. La nuova sede sarà pienamente rispondente a queste esigenze e consentirà inoltre di poter allestire anche un’Unità residenziale di Respite Care – altro elemento della Rete di Terapie del Dolore e Cure Palliative Pediatriche a supporto ed in stretta relazione con l’attività dell’Hospice Pediatrico – dove accogliere pazienti pediatrici con patologia complessa da soli e-o con familiari per ricoveri sollievo; e un’unità residenziale di 2 posti letto, dove le famiglie possano accompagnare  i piccoli pazienti per avere dei  brevi periodi di sollievo dalla fatica dell’assistenza”.

Attualmente, secondo i dati forniti dall’associazione, l’Hospice Pediatrico di Padova e del Veneto segue 250 bambini. Lo stabile individuato quale nuova sede, in Via Falloppio n.17  con una estensione di circa 1.400 metri quadrati, consentirà di portare la recettività dagli attuali 4 posti della sede di Via Ospedale a 10 posti, più che raddoppiando quindi la capienza e la possibilità di accogliere i piccoli pazienti. Ora dovranno partire i lavori di ristrutturazione e allestimento per il completamento dei quali si prevede un biennio.

30 Maggio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...