L’Irccs Policlinico Sant’Orsola diventa Centro nazionale per il trapianto di microbiota intestinale

L’Irccs Policlinico Sant’Orsola diventa Centro nazionale per il trapianto di microbiota intestinale

L’Irccs Policlinico Sant’Orsola diventa Centro nazionale per il trapianto di microbiota intestinale
Il Sant’Orsola diventa così uno dei 4 Centri in tutto il Paese assieme a Policlinico Gemelli, Careggi di Firenze e Azienda Ospedaliero Universitaria di Pisa, per la pratica e lo studio di questa innovativa frontiera della medicina. Conferenza stampa per il 1° luglio con i professori Barbara, Poggioli, Staghellini, il rettore dell’Università di Bologna Ubertini, Donni e altri stakeholders.

Il Policlinico di Sant’Orsola IRCCS è stato riconosciuto dal Ministero della Salute Centro di riferimento per il programma nazionale di Trapianto di Microbiota Intestinale, ovvero di quelle comunità microbiche – batteri, miceti, virus – che assieme vivono nel nostro intestino. Il Sant’Orsola diventa così uno dei 4 Centri in tutto il Paese assieme a Policlinico Gemelli, Careggi di Firenze e Azienda Ospedaliero Universitaria di Pisa, per la pratica e lo studio di questa innovativa frontiera della medicina.

È prevista una conferenza stampa per domani, giovedì 1 luglio alle ore 11 presso l’Aula magna del padiglione 5 (Nuove patologie) con il professor Giovanni Barbara, responsabile del trapianto, Giuliano Barigazzi, Presidente della Conferenza territoriale sociale e sanitaria metropolitana, Raffaele Donini, Assessore regionale alle Politiche per la Salute, Chiara Gibertoni, Direttore generale del Policlinico di Sant’Orsola IRCCS, professor Gilberto Poggioli, Direttore del dipartimento delle Malattie digestive, epatiche ed endocrino metaboliche, professor Vincenzo Stanghellini, direttore Medicina interna, responsabile del Centro, Francesco Ubertini, Magnifico Rettore dell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
 

30 Giugno 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...