L’Istituto Oncologico Veneto entra a far parte della Rete Nazionale delle eccellenze oncologiche

L’Istituto Oncologico Veneto entra a far parte della Rete Nazionale delle eccellenze oncologiche

L’Istituto Oncologico Veneto entra a far parte della Rete Nazionale delle eccellenze oncologiche
“Siamo onorati di far parte di questa rete”, ha detto Patrizia Simionato, DG dello Iov, “perché viene riconosciuto e confermato il grande lavoro sviluppato in questi anni dall'Istituto. Il dialogo e il confronto anche tra figure professionali diverse coinvolte nei percorsi di cura, permettono di fornire la miglior risposta alle necessità del paziente”.

Hanno preso il via, lunedì scorso a Roma, presso l’Istituto Superiore di Sanità, i lavori della Rete nazionale dei percorsi oncologici, il primo workshop del network delle “eccellenze italiane di cura, assistenza e ricerca sul cancro”, che ha come obiettivo quello di individuare “regole rigorose e condivise di confronto delle performance dei percorsi diagnostico terapeutici assistenziali in oncologia, al fine di migliorare la qualità assistenziale e la qualità percepita dal paziente”, e di cui fa parte anche lo Iov, l’Istituto Oncologico Veneto.

All’incontro di Roma hanno dunque partecipato  anche Patrizia Simionato (Direttore Generale dell'Istituto Oncologico Veneto) e Vittorina Zagonel (Direttore Oncologia Medica 1, Iov), insieme a Nadia Raccanello (Sistema Informativo, Iov) e Sara Lonardi (Struttura Semplice tumore del colon-retto, Iov).

La prima seduta del Network ha riguardato un confronto nell'ottica di benchmark tra le migliori esperienze di gestione assistenziale del cancro al colon-retto, “di cui lo Iov – spiega una nota dell’Istituto – è tra le eccellenze nazionali insieme ad altri centri di cura come il Niguarda, il Gemelli e l'Humanitas”.
 
“Siamo onorati di far parte di questa rete”, ha detto Patrizia Simionato, DG dello IOV, “perchè viene riconosciuto e confermato il grande lavoro sviluppato in questi anni dall'Istituto. L'obiettivo della Rete è quello di identificare i migliori processi e protocolli di cura in un’ottica di confronto costruttivo tra strutture di riferimento nazionale. L’evento di oggi rappresenta la testimonianza che il dialogo e il confronto anche tra figure professionali diverse coinvolte nei percorsi di cura, permettono di fornire la miglior risposta alle necessità del paziente”.

In questo senso, ha commentato Sara Lonardi, "la presa in carico multidisciplinare e multiprofessionale consente una performance di elevata qualità. Questo emerge non solo dagli indicatori di processo che abbiamo rilevato grazie alla collaborazione con il Registro Tumori del Veneto, come previsto dal progetto, ma anche da un’analisi degli esiti dei trattamenti che abbiamo effettuato su tutti i pazienti affetti da carcinoma colo-rettale seguiti nel nostro Istituto”.

Durante il workshop tenuto a Roma, lo Iov, oltre a presentare gli indicatori relativi al tumore colo-rettale identificati dal gruppo di lavoro nazionale, ha presentato il processo di riorganizzazione intervenuto nel 2016 riguardante l'ottimizzazione del percorso del paziente in chemioterapia infusionale. “Da parte sua – riferisce lo Iov –, Nadia Raccanello ha evidenziato la fattibilità della riorganizzazione informatica che ha permesso la riduzione dei tempi di attesa anche attraverso l’implementazione di nuove funzionalità della cartella clinica oncologica informatizzata in uso presso l’Istituto”.

“Da anni lo IOV è tra i protagonisti della cura e della ricerca nelle neoplasie colo-rettali”, è il commento conclusivo di Vittorina Zagonel, “basti pensare che oltre il 35% dei pazienti accede a programmi di trattamenti innovativi, attraverso trial clinici disponibili per tutti i pazienti del Veneto attraverso la Rete regionale. L'Istituto Oncologico Veneto si pone infatti tra i migliori istituti in Italia per modello di assistenza dei malati oncologici, garantendo le più innovative cure, un approccio multidisciplinare per il tipo di tumore, ma anche una presa in carico globale per la migliore qualità della vita”.

18 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...