L’ospedale di Forlì elimina la plastica mono-uso

L’ospedale di Forlì elimina la plastica mono-uso

L’ospedale di Forlì elimina la plastica mono-uso
Installati due impianti per trattamento ed erogazione dell’acqua, al via anche i bicchieri riutilizzabili. Nel 2019 la mensa dell’ospedale ha generato “1.256 kg di plastica l’anno che non dovrà più essere né prodotta, né smaltita”, ha spiegato l’ecomanager dell’Ausl Romagna, aggiungendo quindi che “questo sistema di acqua alla spina fa anche risparmiare, passando da una spesa da 16mila annui a 6mila”.

Da qualche giorno, nella mensa del padiglione Morgagni dell’ospedale di Forlì, sono stati installati due impianti per il trattamento e l’erogazione dell’acqua e i bicchieri di plastica usa e getta sono stati sostituiti da bicchieri riutilizzabili.

“Nel solo anno 2019 la mensa dell’ospedale ‘Morgagni – Pierantoni’ di Forlì – spiega l’ecomanager dell’Ausl Romagna, Gianluigi Giorgetti – ha utilizzato circa 111.000 bottigliette e bicchieri di plastica che corrispondono complessivamente a 1265 kg di plastica l'anno che non dovrà più essere né prodotta, né smaltita”.

“E questo sistema di acqua alla spina – ha spiegato ancora l’ecomanager – non è soltanto più ecologico e rispettoso dell’ambiente, ma fa anche risparmiare: a fronte di una spesa storica di circa sedicimila euro l’anno, la spesa presunta a seguito dell’installazione degli impianti è di circa seimila euro l’anno, a cui va aggiunto il costo dell’acqua di rete”.

“L’utilizzo della plastica non è da demonizzarsi – conclude il dirigente sanitario – è la plastica monouso che bisogna cercare di evitare”.

29 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...