L’ospedale Serristori di Figline Valdarno torna Covid free

L’ospedale Serristori di Figline Valdarno torna Covid free

L’ospedale Serristori di Figline Valdarno torna Covid free
Chiuso l’ultimo reparto Covid, Medicina Interna. A settembre le sezioni di degenza ordinaria di Medicina No Covid diventeranno due, mentre anche l’attività chirurgica sarà potenziata sette giorni su sette. L’Asl in una nota ricorda “che all’ospedale è attivo cinque giorni alla settimana il Day Service a cui possono rivolgersi sia i pazienti inviati dal medico curante sia provenienti dal Dea”.

Da qualche giorno anche l’ospedale Serristori è tornato Covid free, con la chiusura dell’ultimo reparto Covid di Medicina Interna. L’ospedale di Figline durante la seconda ondata della pandemia aveva destinato alle degenze Covid alcuni reparti che progressivamente a partire dai mesi scorsi sono andati chiudendo, l’ultimo qualche giorno fa.

Gradualmente hanno quindi riaperto la Chirurgia programmata e un reparto di Medicina Interna per patologie internistiche a media intensità di cura. Entrambi continueranno l’attività anche nei mesi estivi.

A settembre le sezioni di degenza ordinaria di Medicina No Covid diventeranno due, mentre, come già annunciato, anche l’attività chirurgica sarà potenziata sette giorni su sette.

L’Asl Toscana Centro in una nota ricorda “che all’ospedale Serristori è attivo cinque giorni alla settimana il Day Service a cui possono rivolgersi sia i pazienti inviati dal medico curante sia provenienti dal DEA. In particolare questo servizio si realizza grazie alla collaborazione con i medici di medicina generale del Valdarno e con la specialistiche di Geriatria e Reumatologia. Per i pazienti fragili inoltre c’è l’opportunità di usufruire anche del telemonitoraggio a distanza, a completa gestione del personale medico infermieristico del Day Service. Servizi innovativi ed efficienti per i cittadini del Valdarno che con l’area chirurgica, riqualificano il Serristori anche livello di area medica”.

01 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...