L’Urologia di Borgosesia all’avanguardia per gli interventi microinvasivi

L’Urologia di Borgosesia all’avanguardia per gli interventi microinvasivi

L’Urologia di Borgosesia all’avanguardia per gli interventi microinvasivi
Grazie a laser di ultima generazione, il “Revolix HTL”, che risulta particolarmente indicato per il trattamento dell’ipertrofia prostatica in pazienti in terapia con anticoagulanti e, in generale, consente una minore ospedalizzazione dei pazienti, con una conseguente riduzione dei costi.

Una nuova apparecchiatura migliora la dotazione dell’Urologia di Borgosesia: da giovedì scorso l’ospedale valsesiano è infatti dotato di un nuovo laser di ultima generazione, il “Revolix HTL”. “Questo laser utilizza due fonti energetiche diverse – spiega in una nota della Asl Vc il dottor Giovanni Cipollone, Direttore della SC Urologia – quella al tullio per interventi chirurgici sui tessuti (prostata, tumori alle vie escretrici, stenosi uretrali) e quella ad olmio per la litotrissia (trattamento dei calcoli dell’apparato urinario). L’acquisto di questa nuova apparecchiatura va nella direzione di una costante evoluzione tecnologica a supporto del reparto di cui vorrei ringraziare la Direzione dell’Asl”.

La caratteristica di questo particolare laser è avere una potenza maggiore (150 watt) rispetto alle apparecchiature di precedente generazione. Questo strumento, nello specifico, risulta particolarmente indicato per il trattamento dell’ipertrofia prostatica in pazienti in terapia con anticoagulanti e, in generale, consente una minore ospedalizzazione dei pazienti, con una conseguente riduzione dei costi

“Grazie all’acquisto di questo laser – aggiungono il Direttore Generale, Angelo Penna e il Direttore Sanitario, Gualtiero Canova – sarà possibile anche presso l’ospedale SS. Pietro e Paolo di Borgosesia essere sottoposti ad interventi endoscopici e mini invasivi che fino ad oggi all’interno dell’Asl venivano eseguiti solo al Sant’Andrea di Vercelli. Si tratta di interventi di diversa natura come l’enucleazione (Thulep) e la vaporizzazione (Thuvap) endoscopica della prostata, il trattamento delle stenosi uretrali, il trattamento dei tumori uroteliali delle alte vie escretrici e il trattamento endoscopico dei calcoli dell’apparato urinario”.

21 Maggio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...