La Asl At mette a disposizione spazi pubblicitari per sostenere le sue campagne di comunicazione

La Asl At mette a disposizione spazi pubblicitari per sostenere le sue campagne di comunicazione

La Asl At mette a disposizione spazi pubblicitari per sostenere le sue campagne di comunicazione
Le aziende del territorio potranno avere a disposizione una serie di spazi di diverse dimensioni (cartelloni, totem, vetrofanie...) per promuovere la propria attività. Ma la pubblicità dovrà contenere anche messaggi sulla Prevenzione, sulle modalità di accesso ai servizi e altre informazioni utili al cittadino che si appresta all’accesso alla struttura sanitaria. I proventisaranno utilizzati per l’acquisto di attrezzature e apparecchiature sanitarie.

La pubblicità disposta in appositi spazi collocati nelle aree esterne ed interne delle principali strutture sanitarie astigiane farà da sostegno e supporto a diverse campagne di comunicazione dell’Asl di Asti che è partita nei giorni scorsi, all’interno dell’ospedale Cardinal Massaia così come a Nizza, nelle Case della Salute e negli ambulatori. Le aziende del territorio potranno avere a disposizione una serie di spazi di diverse dimensioni per promuovere la propria attività ma, nello stesso tempo, sostenere la comunicazione dell’Asl.

“La pubblicità – spiega la Asl in una nota – viene verificata nella sua eticità e raccolta da un’agenzia specializzata che installerà, in spazi decisi con il supporto del comitato etico per le sponsorizzazioni, cartellonistica fissa, totem, vetrofanie, contenenti, oltre alla pubblicità, messaggi sulla Prevenzione, sulle modalità di accesso ai servizi e altre informazioni utili al cittadino che si appresta all’accesso alla struttura sanitaria. Il contratto di concessione di pubblicità prevede una serie di servizi accessori che l’Asl At intende sfruttare per potenziare la comunicazione con l’utenza. Servizi che vanno dalla semplice stampa di materiale  informativo, alla grafica, alla fornitura di monitor, panchine, fioriere e altro”.
 
I proventi derivanti dalla pubblicità saranno utilizzati per l’acquisto di attrezzature e apparecchiature sanitarie.

L’iniziativa, che non prevede costi per L’Asl At, è stata intrapresa anche e in collaborazione con l’Ao di Alessandria e prevede non solo l’installazione di pannelli fissi e le vetrofanie ma, onde valorizzare meglio gli spazi delle sale di attesa e gli spazi comuni, verranno anche posizionate panchine, fioriere e torrette per la ricarica dei cellulari.

Gli spazi utilizzati saranno prevalentemente, per quel che riguarda il Cardinal Massaia, quelli del vialetto di ingresso, le pareti, il lato e all’interno degli ascensori e i parcheggi sotterranei. In alcuni spazi come nella sala d’attesa prelievi e in quella del pronto soccorso potranno essere posizionati monitor contenenti campagne di comunicazione negli ambiti della prevenzione e, in generale, sui servizi sanitari offerti. Una parte degli impianti pubblicitari è riservata all’Asl che si pone come obiettivo principale quello di far conoscere al meglio il funzionamento del Pronto Soccorso dell’ospedale Cardinal Massaia, con particolare riguardo ai diritti ed ai doveri che coinvolgono il cittadino/utente e gli operatori sanitari.

Al momento sono stati attivati cartelloni murali per la campagna di informazione sul Pronto soccorso e Numero unico delle emergenze 112  e Piazza -1; postazioni per la ricarica di cellulari, tablet nelle sale di attesa del Laboratorio analisi e nel Pronto soccorso.

19 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...