“La Asl che vorrei”. L’iniziativa della Roma 1 per nuove idee e proposte da cittadini e operatori

“La Asl che vorrei”. L’iniziativa della Roma 1 per nuove idee e proposte da cittadini e operatori

“La Asl che vorrei”. L’iniziativa della Roma 1 per nuove idee e proposte da cittadini e operatori
C’è tempo fino al 31 maggio per presentare una proposta inserendola nelle urne dedicate presenti nelle sedi territoriali o negli ospedali della Asl o compilando un form online sul portale aziendale. Il Dg Tanese: “Riteniamo ci sia uno stretto legame tra la soddisfazione degli operatori e la qualità dei servizi resi ai cittadini, e capire meglio cosa è importante dai loro punti di vista può aiutarci a pensare nuove idee e soluzioni”. Per l’assessore D’Amato “la strada giusta per offrire un servizio sanitario sempre migliore e vicino ai cittadini”.

Qual è l’azienda sanitaria che i cittadini vorrebbero avere o in cui gli operatori vorrebbero lavorare? Con un nuovo progetto la ASL Roma 1 invita le persone a cui sono rivolti i servizi dell’azienda e tutti coloro che lavorano nelle proprie strutture sanitarie ad un percorso partecipato. Due ambiti distinti ma uniti da un unico sfidante obiettivo: quello di raccogliere idee e proposte per costruire un’azienda sempre più vicina alle persone e in un contesto di lavoro piacevole.

“Coinvolgere cittadini e operatori sanitari in un percorso partecipato riteniamo sia la strada giusta per offrire un servizio sanitario sempre migliore e soprattutto vicino alle esigenze dei cittadini” commenta l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato.   

“Riteniamo che ci sia uno stretto legame tra la soddisfazione degli operatori e la qualità dei servizi resi ai cittadini, e capire meglio cosa è importante dai loro punti di vista può aiutarci a pensare nuove idee e soluzioni. Con questo progetto l’azienda si pone in ascolto e si apre alla partecipazione attiva di tutti coloro che ricevono assistenza o lavorano nelle nostre strutture” dichiara Angelo Tanese, Direttore Generale della ASL Roma 1.

Partecipare è facile, basterà compilare una scheda cartacea per proporre un’idea e inserirla nelle urne dedicate che saranno presenti nelle sedi territoriali o negli ospedali a gestione diretta della ASL Roma 1. È possibile anche partecipare on line, compilando un apposito form nella sezione presente sul portale www.aslroma1.it, dove inoltre sarà possibile seguire lo stato di avanzamento del progetto, trovare ulteriori informazioni e anche consultare le proposte pervenute da chi ha dato il consenso alla pubblicazione.

La ASL Roma 1 si impegna a verificare la fattibilità di tutte le proposte ricevute e a selezionare quelle che rispondono maggiormente ai criteri di condivisione, efficacia e innovatività, che saranno rese pubbliche e potranno essere inserite nella programmazione aziendale.

Ampia la rosa dei temi su cui inviare la propria idea entro il 31 maggio. Per chi utilizza i servizi della ASL: informazione e comunicazione, accesso ai servizi, modalità di presa in carico, qualità della relazione tra operatori e cittadini, comfort delle strutture e dei luoghi di cura, procedure più semplici, rispetto delle identità culturali; mentre per chi lavora per l’Azienda: organizzazione del lavoro, benessere e socializzazione, conciliazione vita-lavoro e crescita professionale.

Dalla ASl un grazie alle Associazioni di Volontariato, le Organizzazioni Civiche, le Consulte e le Organizzazioni Sindacali, che sono state coinvolte per il contributo al buon esito dell’iniziativa.

12 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...