La Asl Napoli 2 nord premia 10 “colleghi esemplari”

La Asl Napoli 2 nord premia 10 “colleghi esemplari”

La Asl Napoli 2 nord premia 10 “colleghi esemplari”
Il presidente della Regione Vincenzo De Luca e il manager hanno consegnato i premi a 10 dipendenti dell’Asl Napoli 2 Nord distintisi per comportamenti esemplari segnalati da colleghi. Riconoscimenti speciali a due strutture: il Rizzoli di Ischia e il pronto soccorso a Pozzuoli.

Il Presidente della Giunta regionale della Campania Vincenzo De Luca e il direttore generale dell’Asl Napoli 2 Nord Antonio d’Amore hanno consegnato riconoscimenti al personale  dell’Azienda sanitaria nell’ambito del premio “collega esemplare” istituito dalla direzione dell’Asl. I premi, diretti a tutto il personale dipendente non dirigenziale dell’Asl sono stati assegnati in base alle segnalazioni dei colleghi e a verifiche effettuata dalla Direzione aziendale. La cerimonia di premiazione è stata presenziata dal Direttore sanitario dell’Asl Napoli 2 Nord Virginia Scafarto e dal Direttore amministrativo Francesco Balivo.

L’evento si è svolto a Frattamaggiore presso la Sala convegni dell’azienda Sanitaria, in via Padre Mario Vergara 228. “Sono qui tra voi oggi perché mi sento uno dei dipendenti del Sistema sanitario regionale – ha detto De Luca – è cambiato tutto e me ne accorgo anche oggi qua; entrando in questa sala ho capito di essere in una grande famiglia. Credo che tutte le persone intellettualmente oneste non possano non riconoscere quanto sia cambiato. Tutti voi, operatori sanitari, vi siete caricati dei problemi in prima persona, prendendovi carico di chi sta male e della povera gente. Sarete rispettati e valorizzati solo per questo è non per i protettori politici. Penso sia una liberazione. Anche l’iniziativa di stasera ci permette di riequilibrare situazioni.”

“Ci siamo inventati quest’iniziativa del collega esemplare – ha aggiunto il manager – proprio per permettere a ciascun dipendente di segnalarci chi lavora al proprio fianco con serietà e impegno, superando i meri obblighi professionali. Dobbiamo ricordare a tutti che la sanità campana è fatta prevalentemente da professionisti che lavorano in modo coscienzioso ed umano.
 
Nell’occasione sono state consegnate due targhe speciali al personale di due strutture sanitarie: l’ospedale Anna Rizzoli di Lacco Ameno – Ischia, per i meriti nella gestione dell’assistenza sanitaria in occasione del terremoto di Casamicciola dello scorso 21 agosto 2017 e il pronto soccorso dell’ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli per la professionalità e la gestione dell’assistenza, nonostante i diversi, ripetuti episodi di violenza verbale e fisica subiti nel corso dei mesi scorsi.

Sono state poi consegnate targhe di riconoscimento a 10 dipendenti dell’azienda, attivi in diversi servizi: Sabato Tortorella, premiato come dipendente dell’anno, infermiere della Cardiologia – Utic del Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli, impegnatosi direttamente nel corso dei mesi scorsi sia per l’avvio delle attività del nuovo Pronto soccorso, sia per l’introduzione del nuovo servizio di emodinamica, Barbara Settembre, infermiera del Rizzoli di Ischia, rimasta al lavoro anche nelle ore immediatamente successive al terremoto di Casamicciola dello scorso 21 agosto, nonostante avesse subito in prima persona ingenti danni, l’equipe del 118 di Frattamaggiore (composta da Giuseppina Del Prete, Giuseppe Imperatore, Cuono Rea) che il 12 novembre scorso effettuò un intervento salvavita.
 
Riconoscimento assegnato su segnalazione di un cittadino, Anna Maria Giannetti, infermiera dell’ortopedia del San Giuliano di Giugliano. Indicata come riferimento per il proprio comportamento esemplare da molti colleghi, Giovanna Cecere, infermiera del Servizio dipendenze patologiche di Acerra, distintasi per l’apporto professionale ed umano e per la capacità di indirizzare i pazienti verso i percorsi riabilitativi, Carolina Molino, tecnico del servizio informatico aziendale, determinante nell’implementazione dei sistemi informatici necessari all’introduzione del triage presso i Pronto soccorso aziendali, Anna di Meglio, assistente sociale del distretto sanitario 38 di Marano. Premiata per l’attenzione, la professionalità e la sensibilità evidenziata, Gennaro Schiano, infermiere della neurorianimazione del Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli. Indicato come esempio di professionalità ed umanità.

Inoltre sono state consegnate due targhe di riconoscenza a Sossio Privato tecnico responsabile del laboratorio di analisi di Frattamaggiore, appena andato in pensione. Un esempio di professionalità e disponibilità, Francesca D’Ambra, caposala in pensione dell’ospedale Rizzoli di Ischia, accorsa in ospedale in occasione del terremoto, nonostante fosse già in quiescenza.
 
Ettore Mautone

27 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...