La Maddalena. Arru: “Non è vero che mancano i farmaci. E l’elisoccorso ha volato anche col forte vento”

La Maddalena. Arru: “Non è vero che mancano i farmaci. E l’elisoccorso ha volato anche col forte vento”

La Maddalena. Arru: “Non è vero che mancano i farmaci. E l’elisoccorso ha volato anche col forte vento”
L’assessore interviene sulle polemiche in merito al servizio di emergenza sull'iso ed evidenzia: “Nel primo trimestre servizio elisoccorso, 31 cittadini di La Maddalena sono stati trasportati in elicottero, 49% codici rossi, 46% gialli; questo non è mai avvenuto nella storia dell’isola, che i cittadini ricevessero questo servizio, mattino e notte, per Infarto, ictus, trauma. Non voglio un grazie ma non voglio essere insultato”.

“Oggi numerosi cittadini di La Maddalena hanno scritto sulla mia bacheca, in cui facevo altre riflessioni, sollecitando la mia visita presso il presidio ospedaliero Merlo. Confermo la mia visita a breve”. Lo scrive, su Facebook, l’assessore alla Salute Luigi Arru per il quale, fin da subito, “è necessario però chiarire alcuni aspetti. È destituita da ogni fondamento l’affermazione che manchino farmaci, come antibiotici al PS o in altri reparti. Altra affermazione oggi non è possibile volare a causa del forte vento”.

A conferma di quanto detto Arru pubblica una foto e un video: “Il tracciato a sinistra, e il video documentano, che oggi un cittadino di La Maddalena è stato trasportato all’Ospedale di Olbia. Il vento teso era di 20 nodi. Il pilota ha dichiarato che tutto è avvenuto regolarmente in perfetta sicurezza. Ricordo che il mezzo che si trova ad Olbia, AW139, è uno dei mezzi più avanzati a disposizione per elisoccorso, con tutte le dotazioni tecnologiche a disposizione per garantire un volo in sicurezza”.

Arru conclude ricordando che “nel primo trimestre servizio elisoccorso, 31 cittadini di La Maddalena sono stati trasportati in elicottero, 49% codici rossi, 46% gialli; questo non è mai avvenuto nella storia dell’isola, che i cittadini ricevessero questo servizio, mattino e notte, per Infarto, ictus, trauma. Non voglio un grazie ma non voglio essere insultato!”. 


 


23 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...