Laboratori analisi, Ciarambino (M5S): “Commissione sanità sulle posizioni proposte da noi”

Laboratori analisi, Ciarambino (M5S): “Commissione sanità sulle posizioni proposte da noi”

Laboratori analisi, Ciarambino (M5S): “Commissione sanità sulle posizioni proposte da noi”
Ciarambino afferma di registrare che i componenti della commissione sanità campana oggi nel corso dell’audizione del sub commissario D’Amario hanno condiviso le posizioni del Movimento 5 Stelle di favore la presenza capillare dei laboratori sul territorio e scongiurare la perdita dei posti di lavoro

"Registriamo che i componenti della commissione sanità oggi nel corso dell’audizione del sub commissario D’Amario sulla questione dell’accorpamento dei laboratori di analisi hanno condiviso le posizioni del Movimento 5 Stelle di favorire la presenza capillare dei laboratori sul territorio e scongiurare la perdita di posti di lavoro". Lo dice la consigliera regionale campana del Movimento 5 Stelle Valeria Ciarambino, componente della Commissione Sanità.

"Lo spunto – prosegue Ciarambino – nasce dall’approvazione nei giorni scorsi in Calabria, regione con la sanità anch'essa commissariata del decreto del commissario ad acta, che, a differenza dei commissari campani, sulla stessa questione ha concesso ai laboratori d’analisi una rete contratto che consentirà di mantenere i posti di lavoro e di riorganizzare in modo efficace la rete laboristica". 
"Un modello evidentemente consentito dalla legge – spiega la consigliera regionale -, che potrebbe essere adottato subito anche dai commissari campani  così da scongiurare la perdita di posti di lavoro che in Campania ammonterebbe a circa 2000 a fronte di un modello aggregativo che favorisce le grandi lobby e le multinazionali".

"Il provvedimento adottato dalla struttura commissariale campana – fa notare Ciarambino –  tra l’altro non garantirebbe più la capillarità dei servizi laboristici sul territorio, trasformandoli solo in punti di prelievo. Il Movimento 5 Stelle già mesi fa aveva rilevato le criticità dell’accorpamento dei laboratori con un’interrogazione rivolta al presidente De Luca a cui dopo mesi non abbiamo ancora ricevuto una risposta".

"Ribadiamo – conclude la consigliera pentastellata – che la riorganizzazione della rete dei laboratori di analisi disposta dal commissario Polimeni, che obbliga i piccoli laboratori agli accorpamenti e introduce le soglie minime di prestazioni non serve a migliorare la qualità delle prestazioni, impoverisce la rete territoriale dei laboratori e dunque la prossimità ai pazienti, e incide gravemente sui livelli occupazionali, favorendo solo le grosse multinazionali della sanità privata. I commissari ad acta alla sanità della Regione Calabria hanno tracciato una strada possibile ed è giusto che anche i commissari campani la percorrano".

11 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...