Laboratori di analisi. Aspat: “Aggregazioni necessarie per la qualità delle prestazioni”

Laboratori di analisi. Aspat: “Aggregazioni necessarie per la qualità delle prestazioni”

Laboratori di analisi. Aspat: “Aggregazioni necessarie per la qualità delle prestazioni”
Per il presidente Polizzi è “processo ineludibile come confermato da una recente pronuncia del Tar. A fronte della notevole riduzione operata al vigente tariffario delle prestazioni tali aggregazioni consentono la sopravvivenza delle strutture ed il mantenimento di posti di lavoro”.

“La riorganizzazione della rete dei laboratori è a nostro avviso un processo ineludibile dell’accorpamento delle attività produttive già determinatesi in molti altri settori economici come del resto confermato da un recente pronuncia del Tar Campania”. Così Pier Paolo Polizzi, presidente di Aspat Campania, tra le maggiori associazioni di categoria del settore.


 


“L’aggregazione deve essere vista come un’opportunità di razionalizzazione delle risorse – aggiunge Polizzi – che, attraverso il ricorso all’economia di scala, produce quella diminuzione dei costi. A fronte della notevole riduzione operata al vigente tariffario delle prestazioni tali aggregazioni consentono la sopravvivenza delle strutture ed il mantenimento di posti di lavoro che i piccoli laboratori che altrimenti non potrebbero garantire visto i requisiti loro imposti dalle norme sull’accreditamento. L’aggregazione delle strutture consente, inoltre, anche un miglioramento tecnologico e qualitativo delle prestazioni, che strutture fatiscenti e con apparecchiature obsolete non sarebbero in grado di ottenere”.
 
Da ultimo – spiega l’Aspat – la tanto pubblicizzata “rete contratto” come forma di aggregazione è un evidente anacronismo giuridico in quanto  la soglia minima di efficienza (70 mila prestazioni annue) è un requisito tecnico non amministrativo e mancherebbe l’elemento fondante ossia l’accorpamento della fase analitica in un laboratorio centralizzato”.
 

05 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...