Lanzarin a Treviso per nazione apparecchi acustici a bimbi sordi

Lanzarin a Treviso per nazione apparecchi acustici a bimbi sordi

Lanzarin a Treviso per nazione apparecchi acustici a bimbi sordi
L’Associazione Alto Volume ha raccolto 22.000 euro (12.000 elargiti dall’Associazione nazionale artigiani pensionati di Treviso, i restanti 10.000 dall’Associazione “Per mio figlio”) che saranno destinati all’acquisto di apparecchi acustici da destinare a bambini affetti da sordità le cui famiglie si trovino in condizioni di difficoltà economiche. Lanzarin: “Progetto estendibile a livello regionale per una società a misura di tutti. Collaborazione istituzione-terzo settore è importante”.

“Una società a misura di ognuno è una società in cui tutti ne guadagnano perché anche noi che oggi stiamo bene potremmo avere bisogno di quegli accorgimenti necessari alle persone che vivono con varie forme di disabilità. Insieme alle azioni prettamente sanitarie, la sfida è continuare a mettere insieme le istituzioni con il terzo settore, come sta facendo questa iniziativa che ho il piacere di tenere a battesimo”. Con queste parole l’assessore alla Sanità e alle Politiche sociali, Manuela Lanzarin, commenta, in una nota, la presentazione, a Treviso, della donazione nell’ambito del progetto “Stellina alla conquista del suono”. 

Grazie all’inziativa, l’Associazione Alto Volume ha raccolto 22.000 euro che saranno destinati all’acquisto di apparecchi acustici da destinare a bambini affetti da sordità le cui famiglie si trovino in condizioni di difficoltà economiche. La somma raccolta è frutto di due differenti donazioni: 12.000 euro sono stati elargiti dall’Associazione nazionale artigiani pensionati (ANAP) di Treviso, i restanti 10.000 dall’Associazione “Per mio figlio”. I bimbi destinatari della donazione saranno di età compresa tra 0 e 12 anni, affetti da sordità perlinguale o ipoacusia. 

“Si tratta di un progetto che ritengo estendibile a livello regionale perché quando ci sono progettualità che nascono dal territorio – prosegue l’Assessore – la Regione è sempre molto attenta a creare le giuste sinergie. È chiaro che la sordità, soprattutto per i giovanissimi in età scolare, diventa una barriera culturale. Nell’abbattimento delle barriere che ostacolano la vita delle persone con disabilità abbiamo fatto passi da gigante. Nostro è l’onere di agire con lo stesso impegno anche in questo ambito. Ben sapendo che ogni intervento di questo tipo è un sostegno per le famiglie; soprattutto per quelle che non potrebbero garantire lo stesso livello di qualità della vita”

I criteri di selezione dei destinatari degli apparecchi acustici e degli ausili tecnologici ad essi collegabili dovranno rispondere a un protocollo d’intesa redatto dall’Associazione Alto Volume, in accordo con i donatori e con la supervisione del direttore generale dell’Ulss 2, che ha facilitato la creazione della rete tra le associazioni e fornitori degli ausili protesici. 

Il progetto “Stellina alla conquista del suono”, nel cui ambito la donazione si inserisce, è stato promosso dall’Associazione Alto Volume con il patrocinio del Comune di Treviso e ha preso avvio nell’aprile 2019. L’iniziativa, suddivisa in quattro parti, è stata pensata come un lavoro di ricerca mirato alla progettazione di una comunicazione esperienziale multisensoriale, basata su un linguaggio capace di applicare nuove tecnologie di comunicazione come lo storytelling.

01 Luglio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...