Lanzarin: “Le badanti sono uno dei pilastri del welfare familiare”

Lanzarin: “Le badanti sono uno dei pilastri del welfare familiare”

Lanzarin: “Le badanti sono uno dei pilastri del welfare familiare”
L’assessore al Sociale è tornata anche sulla legge approvata dalla Giunta veneta lo scorso ottobre per regolamentare le assistenti familiari. “È uno strumento in più per dare dignità e rilievo al loro lavoro, per facilitare l’incontro tra famiglie e assistenti competenti,  per creare alleanze preziose tra donne”.

“La presenza delle badanti nelle nostre case diventa un servizio sempre più indispensabile alle famiglie, soprattutto per la cura delle persone anziane e non più autosufficienti, ma anche per affiancare i genitori nella crescita dei figli. Si tratta in prevalenza di donne, che aiutano altre donne, a conciliare tempi di vita e di lavoro, in una logica di redistribuzione dei carichi assistenziali e di condivisione di risorse”. 

È quanto ha affermato l’assessore al Sociale della Regione Veneto Manuela Lanzarin in vista della sua partecipazione, domani, al circolo Acli Colf di Verona in occasione della Giornata internazionale della donna.

Per sostenere questa forma sussidiaria e spontanea di welfare familiare, ha ricordato l’assessore la Regione Veneto ha promosso nell’autunno scorso una legge di regolamentazione e qualificazione delle assistenti familiari. “La legge 38 del 17 ottobre scorso è uno strumento in più per dare dignità e rilievo al loro lavoro, per facilitare l’incontro tra famiglie e assistenti competenti,  per creare alleanze preziose tra donne”, ha detto. “Credo sia doveroso mettere la figura delle decine di migliaia di assistenti familiari attive nel territorio regionale al centro delle riflessioni per l’8 marzo, anche per una reciproca responsabilizzazione su diritti e doveri: alle loro cure affidiamo le persone più fragili della nostra società e a loro vogliamo offrire garanzie, sicurezze assicurative e opportunità professionalizzanti”.
 

07 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...