Lazio. Al San Raffaele 257 lettere di licenziamento. Cuozzo (Ugl): “Intervenga la Regione”

Lazio. Al San Raffaele 257 lettere di licenziamento. Cuozzo (Ugl): “Intervenga la Regione”

Lazio. Al San Raffaele 257 lettere di licenziamento. Cuozzo (Ugl): “Intervenga la Regione”
Il segretario dell’Ugl Sanità Roma e Lazio, ha lanciato un appello alla Regione affinché richiami il Gruppo San Raffale al rispetto degli impegni sottoscritti, lo scorso 28 luglio, per la salvaguardia dei livelli occupazionali nella casa di cura di Velletri. “È ora più che mai urgente un intervento dalla Regione", ha dichiarato Cuozzo.

“Chiediamo alla Regione Lazio di richiamare il Gruppo San Raffaele al rispetto degli impegni presi, e sottoscritti con l’accordo dello scorso 28 luglio, per la salvaguardia dei livelli occupazionali”. A lanciare l’appello è il segretario regionale dell’Ugl Sanità Roma e Lazio, Antonio Cuozzo, in seguito alla decisione del management aziendale di recapitare, con raccomandata a mano, 257 lettere di licenziamento ai lavoratori della casa di cura San Raffaele di Velletri.
“Un vero atto di irresponsabilità – ha commentato il sindacalista – che crea ulteriori allarmismi tra i lavoratori, in una situazione già di per sé critica”. “Abbiamo più volte manifestato la nostra disponibilità a discutere il ricorso agli ammortizzatori sociali – ha spiegato Cuozzo – in attesa che la Asl Rm H ultimasse le verifiche sulla struttura di Montecompatri e desse il via libera al trasferimento dei posti letto e del personale della casa di cura di Velletri, ma la proprietà del San Raffaele, con la collocazione in mobilità dei lavoratori, ha dimostrato chiusura verso ogni tipo di proposta”.
Secondo Cuozzo, con le sue decisioni, il Gruppo disattende quanto stabilito dal dca 62 in materia di salvaguardia dei livelli occupazionali. Secondo le norme contrattuali nazionali vigenti “i lavoratori, come più volte ribadito, non devono essere licenziati, in quanto facenti parte di una Spa, ma ricollocati nelle altre strutture del Gruppo”. “Inoltre, – ha proseguito – nel caso di mancata o ritardata apertura della clinica di Montecompatri crediamo che il personale possa essere trasferito in altre strutture di Roma e dintorni. A tal fine abbiamo richiesto le dotazioni organiche, per poter veicolare la mobilità del personale secondo quanto stabilito dal ccnl e dal decreto 8 in materia di requisiti di strutture private per l’accreditamento”.
“È ora più che mai urgente – ha concluso il sindacalista – che la stessa Regione si unisca ai nostri reclami affinché il Gruppo rispetti gli impegni precedentemente presi”.

28 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...