Lazio. Al via numero unico dell’emergenza 112 per Roma e Provincia. Investimento da 3,5 mln

Lazio. Al via numero unico dell’emergenza 112 per Roma e Provincia. Investimento da 3,5 mln

Lazio. Al via numero unico dell’emergenza 112 per Roma e Provincia. Investimento da 3,5 mln
In programma anche l'apertura di una seconda centrale dal costo di 1,5 milioni, con sede a Frosinone, che servirà tutte le altre province. Il Nue renderà possibile geolocalizzare la chiamata e garantire una risposta coordinata e integrata tra le varie forze alle emergenze. Verranno inoltre filtrato più del 50% delle chiamate inappropriate, eliminando chiamate inutili.

Un nuovo servizio per garantire ai cittadini sicurezza e assistenza: è il Nue, il numero unico dell’emergenza 112 adottato dalla Regione Lazio con l’obiettivo di aumentare gli standard di sicurezza in vista del Giubileo e non solo. La novità è stata presentata stamane dal governatore del Lazio Nicola Zingaretti, insieme con il commissario di Roma Capitale Francesco Paolo Tronca e il prefetto Franco Gabrielli. E’ la seconda Regione, dopo la Lombardia, a dotarsi di questo strumento.

Sono stati investiti 3,5 milioni per il 112 di Roma e Provincia e 1,5 milioni per il 112 che assorbe le altre province. In base a quanto richiesto dai parametri europei la chiamata per l'utente sarà gratuita e sarà in grado di fornire risposte in almeno 14 lingue. Nella Centrale saranno impegnate circa 80 persone dell'Ente regionale formate nei mesi scorsi. Già pubblicato un bando per formare nuovo personale. Nelle sale collocate sulla Laurentina ci saranno 34 postazioni che raddoppieranno in situazioni di particolare emergenze. In programma l’apertura di una seconda centrale, con sede a Frosinone, che servirà tutte le altre province del Lazio.

Il Nue renderà possibile geolocalizzare la chiamata e garantire una risposta coordinata e integrata tra le varie forze alle emergenze. Verranno inoltre filtrato più del 50% delle chiamate inappropriate, eliminando chiamate inutili e veicolando alle forze interessate le notizie importanti che determinano gli interventi necessari nel minor tempo possibile.

"Siamo contenti di poter dire che grazie a questo numero unico aumenterà di molto l'efficienza e l'efficacia del controllo e della sicurezza a Roma, andando così incontro a quella domanda di sicurezza percepita da parte dei cittadini, sui piccoli e grandi problemi- ha commentato il presidente, Nicola Zingaretti – che ha aggiunto: grazie a questa iniziativa della Regione le forze dell'ordine che gestivano i numeri dell'emergenza avranno questa unica centrale di coordinamento e smistamento”.
 

18 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...