Lazio. Ao San Giovanni, inaugurati i nuovi Pronto soccorso materno–infantile e Terapia intensiva post-operatoria

Lazio. Ao San Giovanni, inaugurati i nuovi Pronto soccorso materno–infantile e Terapia intensiva post-operatoria

Lazio. Ao San Giovanni, inaugurati i nuovi Pronto soccorso materno–infantile e Terapia intensiva post-operatoria
“Il programma di rinnovamento del San Giovanni è parte di un grande processo di miglioramento delle cure fatto di nuove assunzioni e anche di investimenti sanitari”, ha detto il presidente Zingaretti annunciando che “all’interno del piano per l’edilizia sanitaria che presenteremo a breve, abbiamo preso l’impegno di ristrutturare l’intera rete perinatale del Lazio”.

Due nuovi reparti “moderni e all’avanguardia” per l’ospedale San Giovanni di Roma. Si tratta del pronto soccorso materno–infantile e della nuova terapia intensiva post-operatoria. “La Regione ha finanziato i lavori di riqualificazione di questo ospedale con 4,4 milioni di euro per il Giubileo. Un investimento importante per dotare questa struttura di reparti moderni e attrezzature all’avanguardia”, spiega una nota della Regione che annuncia l’inaugurazione.

Il pronto soccorso materno–infantile è “una struttura innovativa che ci consentirà di migliorare il percorso di accoglienza in emergenza della donna e del bambino grazie ai nuovi spazi, che sono quasi raddoppiati, passando da 270 a 400 mq e all’implementazione dei macchinari. Una novità importante, che si inserisce dentro un piano complessivo con cui stiamo cambiando i servizi sanitari destinati a donne e bambini nel Lazio”.

Dal 2013 ad oggi, spiega ancora la nota, sono 78 le figure professionali assunte per la rete perinatale del Lazio: neonatologia, ginecologia ed ostetricia, cps ostetrica, pediatria “all’interno del piano per l’edilizia sanitaria che presenteremo a breve, abbiamo preso l’impegno di ristrutturare l’intera rete perinatale del Lazio”, annuncia ancora la Regione.

La nuova terapia intensiva post-operatoria, di mq 450, c'è un numero aumentano i posti letto. Inoltre “si investe nella riqualificazione degli spazi e in nuovi macchinari garantendo più protezione e un’assistenza migliore ai pazienti con nuovi percorsi protetti, più cura, più decoro, servizi migliori”.

“Al San Giovanni – afferma la Regione – abbiamo investito su tre leve fondamentali: edilizia sanitaria, un pronto soccorso rinnovato, una rianimazione più ampia e attrezzata, nuovi posti letto”.

“Oggi c'è un'altra buona notizia per la sanità: aprono il nuovo reparto di terapia intensiva post-operatoria dell'ospedale San Giovanni, con più posti letto e tecnologie innovative e il nuovo Pronto soccorso pediatrico per l'accoglienza delle mamme e dei bambini", commenta nella nota il presidente della Regione, Nicola Zingaretti. Che aggiunge: “Il programma di rinnovamento del San Giovanni è parte di un grande processo di miglioramento delle cure fatto di nuove assunzioni e anche di investimenti sanitari. È il segnale della passione e dedizione per la salvaguardia dell'azienda e anche la fase storica di una sanità che sta cambiando".

13 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....