Lazio. Apre a Viterbo un Centro multispecialistico per disturbi alimentari in età pediatrica

Lazio. Apre a Viterbo un Centro multispecialistico per disturbi alimentari in età pediatrica

Lazio. Apre a Viterbo un Centro multispecialistico per disturbi alimentari in età pediatrica
Il progetto della Ausl di Viterbo ha preso il via ieri presso la casa di cura Villa Rosa. Il Centro garantirà una attività articolata su sei giorni a settimana. L’accesso al servizio per i giovani della provincia sarà gratuito. La struttura si avvarrà della consulenza del professor Francesco Montecchi che ha fondato e gestito per numerosi anni il prestigioso Centro DCA (Disturbi del comportamento alimentare) presso l’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Presentato ieri mattina a Viterbo, presso la casa di cura Villa Rosa, il primo Centro multispecialistico per la valutazione e il trattamento dei Disturbi e comportamenti alimentari in età pediatrica e adolescenziale (da zero a 18 anni). ). Il centro, che da oggi è a tutti gli effetti operativo, sarà diretto e gestito dalla Ausl di Viterbo, Area integrazione funzionale socio sanitaria e tutela della maternità e dell’infanzia.

L’attività operativa, articolata su sei giorni a settiman, verrà coordinata dal professor Massimo Palumbo e vedrà la presenza operativa di Maria Riccio, psichiatra di Villa Rosa e responsabile del Servizio di adolescentologia L’accesso al servizio per i giovani della provincia sarà gratuito. L’attività prevede, nell’arco della giornata, oltre alle visite, ai test e alla consulenza psicologica, anche la possibilità di fruire di spazi dedicati e riservati per la somministrazione dei pasti, qualora si dovesse rendere necessaria l’osservazione di questa fase della giornata. Verrà particolarmente curata l’accoglienza iniziale, guidata da psicologi specializzati che permetterà di orientare, secondo le necessità, le successive fasi del percorso.
Il centro si potrà avvalersi della consulenza del professor Francesco Montecchi che ha fondato e gestito per numerosi anni il prestigioso Centro DCA (Disturbi del comportamento alimentare) presso l’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.

“La Ausl di Viterbo – ha concluso il direttore sanitario, Marina Cerimele –sta moltiplicando gli sforzi per dare delle risposte concrete ai problemi che riguardano la fascia giovanile della popolazione della Tuscia.  Questo servizio, unico in tutto il Lazio nord, permetterà ai nostri ragazzi di poter usufruire di un percorso multi specialistico e multidisciplinare all’avanguardia e che offre una risposta tangibile a problemi quotidiani, sempre più frequenti in età adolescenziale”.
 

01 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...